Guida Tecnica all’Acquisto
2026

20,00

Anche quest’anno la “Bibbia” dell’attrezzatura invernale è pronta per raccontare e descrivere il mercato dello sci (e non solo) 2025/26.

Sci, scarponi e attacchi di tutte le aziende presenti sul mercato, di sci alpino, freeride, freestyle, sci alpinismo, sci fondo e junior. E poi una grande sezione dedicata agli accessori: caschi, maschere, protezioni, bastoncini, underwear, guanti, scioline e abbigliamento tecnico.

La prima parte comprende una sezione dedicata ai consigli tecnici redatti dal nostro storico gruppo di testatori, composto da circa 50 professionisti tra ex atleti, Istruttori Nazionali, Allenatori e Maestri.

Il nostro esercito di testatori, scelti tra i migliori professionisti dello sci alpino, freeski e scialpinismo si sono dedicati per oltre un mese a provare oltre 100 paia di sci di tutte le categorie e 50 scarponi.

La Guida non è solo test. Ogni azienda è rappresentata con modelli non provati ma best seller della collezione attualmente in commercio, quindi descritti minuziosamente, completi di misure e prezzi.

Nel rispetto delle azioni commerciali, la Guida propone tutti i modelli di diverse merceologie sotto la stessa azienda.

Quindi, seguendo l’ordine alfabetico, ogni marchio proporrà sci, scarponi e attacchi delle varie specialità.

Infine, gli accessori: maschere, caschi, protezioni, bastoncini, underwear, guanti, scioline, la nuova sezione ai capi resistenti al taglio, con un’appendice conclusiva dedicata all’abbigliamento tecnico.

464 pagine per avere sottomano l’intero mercato dell’attrezzatura dedicata agli sport della neve!

SPEDIZIONE GRATUITA

VENDITA PER SPEDIZIONE SOLO IN ITALIA

COD: EDI_C_GTA_2026 Categoria: Tag:

Descrizione

Guida Tecnica all’Acquisto 2026

La redazione di Sciare magazine inizia a vivere il 1° dicembre del 1966, quando Massimo Di Marco esce con il primo numero della testata.

Nel 2002 il Direttore Massimo cede la direzione al figlio Marco Di Marco (marco@sciaremag.it) che continua a condurre la testata quindicinale, oltre che gestire il sito www.sciaremag.it e la parte “Social”.

Geremia Vannetti (geremia@sciaremag.it) è il capo redattore e oltre alla “cucina” di redazione, segue in particolare modo il settore dell’attrezzatura e cura l’annuario Guida Tecnica all’Acquisto.

L’agonismo è gestito da Maria Rosa Quario (ninna@sciaremag.it), in arte Ninna, protagonista della Valanga Rosa tra il ’79 e l ’86 come slalomista. Madre di Federica Brignone, una delle nostre numero uno della squadra Azzurra, dirige anche le prove degli sci Junior.

La direzione tecnica è affidata a Giovanni Migliardi (migliardi@sciaremag.it) che è anche il responsabile del programma prove materiali. Giovanni è il Rettore di Sciare Campus – l’università della Tecnica

Andrea Ronchi (andrea@sciaremag.it), gestisce il settore del turismo e di tutto ciò che ruota attorno a uno degli argomenti principali della testata.

A Roberta Vitale (roberta@sciaremag.it) invece la responsabilità di raccontare il settore della moda.

La redazione si completa poi con numerosi collaboratori esterni, come Enrico Ravaschio, padre-padrone, del mondo Master, Valerio Malfatto (Tecnica), Gianandrea Lecco (Freeski), Franco Gionco (Sci alpinismo).

Segue una schiera di sciatori appassionati, ma professionisti in alcuni settori di cui firmano apposite rubriche: Lucia Bocchi (Psicologia), Luigi Borgo (letterato), Giulio Pojaghi Bettoni (Legge), Fabio Verdoni (Traumatologia), Federico Stelè (Sicurezza), Antonio Frattarelli (Economia), Dino Palmi (skiman), Adriano Castiglioni (scienza).