Sciare
1 Novembre 2025

10,00

Nel numero di Sciare del 1° novembre la stagione prende forma: storie, personaggi e luoghi compongono un mosaico di neve e futuro.
L’attualità si apre con Apreski Milano Mountain Show, il nuovo laboratorio di idee e confronti dedicato al mondo della montagna, e con l’approfondimento su Milano Cortina 2026, dove Scalo Romana cambia volto e diventa campus olimpico.
Tra i protagonisti del numero c’è Kristian Ghedina, raccontato nel libro Non ho fretta ma vado veloce, e Italo Panzanini, esempio di sogni che diventano realtà. Torna anche la serie Casa Max, giunta alla sua terza stagione, con il racconto ironico e tecnico delle passioni di chi vive lo sci ogni giorno.
Ampio spazio alle interviste e ai grandi volti dello sport: Ester Ledecká, nell’esordio giornalistico di Lucia Galli, e Federico Pellegrino, che parla del legame profondo tra sport e vita.
Nell’area tecnica, Edoardo Cerise firma un nuovo capitolo di Sciare Campus dedicato alla sicurezza, mentre la sezione test mette alla prova i modelli Race SL per chi ama le curve strette.
Il turismo porta i lettori in Valle d’Aosta, ora parte del network Ikon Pass, in Val d’Ega, dove la neve si scopre per la prima volta, e nelle Dolomiti Superski, simbolo di qualità e innovazione.

Tra le rubriche, tornano Amsi e Colnaz, ScienzaSci di Walter Stacco, SkiItaly di Giorgia Chiaratti, Fisip con la nuova “Squadra G”, e Alimentazione, che questa volta racconta virtù e difetti della patata.
Non mancano le sezioni dedicate alla sostenibilità, al Festival del Cinema di Roma, alla Marcialonga Story, al Circo Giovani con Leonardo D’Incà e al Circo Master con i vincitori dell’Autodrive Ski Cup.

Un numero che unisce mondi diversi, come solo Sciare sa fare: perché la neve, per noi, è sempre una storia da raccontare.

NUMERO € 6,50 + SPESE DI SPEDIZIONE € 3,50

COD: EDI_C_SCI_784 Categoria: Tag:

Descrizione

La redazione di Sciare magazine inizia a vivere il 1° dicembre del 1966, quando Massimo Di Marco esce con il primo numero della testata.

Nel 2002 il Direttore Massimo cede la direzione al figlio Marco Di Marco (marco@sciaremag.it) che continua a condurre la testata quindicinale, oltre che gestire il sito www.sciaremag.it e la parte “Social”.

Geremia Vannetti (geremia@sciaremag.it) è il capo redattore e oltre alla “cucina” di redazione, segue in particolare modo il settore dell’attrezzatura, della moda e cura l’annuario Guida Tecnica all’Acquisto.

L’agonismo è gestito da Maria Rosa Quario (ninna@sciaremag.it), in arte Ninna, protagonista della Valanga Rosa tra il ’79 e l ’86 come slalomista. Madre di Federica Brignone, una delle nostre numero uno della squadra Azzurra, dirige anche le prove degli sci Junior. Intervengono anche Max Blardone e Denise Karbon,

La direzione tecnica è affidata a Giovanni Migliardi (migliardi@sciaremag.it) che è anche il responsabile del programma prove materiali. Giovanni è il Rettore di Sciare Campus – l’università della Tecnica.

Andrea Ronchi (andrea@sciaremag.it), gestisce il settore del turismo e di tutto ciò che ruota attorno a uno degli argomenti principali della testata.

La redazione si completa poi con numerosi collaboratori esterni, come Enrico Ravaschio, padre-padrone, del mondo Master, Gianluca Grigoletto (Tecnica), Gianandrea Lecco (Freeski), Franco Gionco (Sci alpinismo), Giovanni Bruno (attualità e costume).

Segue una schiera di sciatori appassionati, ma professionisti in alcuni settori di cui firmano apposite rubriche: Walter Stacco (Preparazione atletica), Matteo Vagli (Psicologia), Luigi Borgo (letterato), Giulio Pojaghi Bettoni e Francesco Persio (Legge), Fabio Verdoni (Traumatologia), Dino Palmi (skiman), Adriano Castiglioni (scienza). Esercito italiano (Nivologia), Alberto Dolfin (Fisip), Giovanni Milazzo (Amsi), Massimiliano Alpe (Colnaz), Daniela Arsie (Senior).