Tecnica

Sciare Campus apre la stagione a Stubai dal 23 al 26 ottobre

Dal 23 al 26 ottobre il ghiacciaio dello Stubai accoglierà il primo appuntamento stagionale di Sciare Campus, quattro giorni di tecnica e passione che segneranno l’avvio del progetto per l’inverno 2025/26. La base logistica sarà l’Explorer Hotel di Neustift, struttura moderna e funzionale, scelta non solo per la vicinanza al ghiacciaio, ma anche per l’atmosfera che ben si sposa con lo spirito formativo e conviviale del Campus.

L’autunno è da sempre il momento ideale per rimettere gli sci ai piedi. Anticipare l’inverno con un corso intensivo permette di ritrovare confidenza con il gesto tecnico e di affrontare la stagione con basi già consolidate. Non è un semplice “allenamento di richiamo”: è un’occasione per lavorare con calma sulla sensibilità e sulla consapevolezza dei movimenti, in un contesto che a Stubai offre già a ottobre condizioni di innevamento affidabili e piste perfettamente preparate.

L’idea che guida Sciare Campus resta la stessa che ne ha decretato il successo negli anni:

un’autentica “università della tecnica”, pensata per sciatori che non si accontentano di scendere lungo la pista, ma vogliono capire, crescere, interiorizzare ogni progresso. Le giornate si sviluppano in piccoli gruppi, così che ogni partecipante riceva indicazioni personali, ma sono arricchite anche da momenti di confronto teorico e da sessioni di videoanalisi. Tutti i filmati saranno poi caricati e resi disponibili nell’area riservata di ciascun partecipante su Ski Rank, così che l’apprendimento possa continuare anche a casa, diventando patrimonio da rielaborare nel tempo.

Per inaugurare la nuova stagione sono stati chiamati due docenti

tra coloro che incarnano al meglio lo spirito del Campus. Fabio De Crignis, ex azzurro di Coppa del Mondo, maestro e allenatore con lunga esperienza internazionale, e Federica Di Padova, maestra e allenatrice capace di coniugare rigore tecnico e sensibilità didattica, guideranno il gruppo in pista con la competenza che nasce da una vita intera dedicata allo sci. La loro presenza garantirà un approccio completo: da un lato l’attenzione maniacale al dettaglio tecnico, dall’altro la capacità di trasmettere entusiasmo e metodo, elementi che fanno del Campus non solo un corso di perfezionamento, ma un’esperienza di crescita personale.

Le giornate si alterneranno tra neve e momenti di approfondimento, con lo sci che diventa non soltanto pratica sportiva, ma anche cultura e condivisione. Il rientro in hotel, dopo le sessioni sul ghiacciaio, sarà occasione per vivere un clima conviviale e per rafforzare lo spirito di gruppo, parte integrante della filosofia del Campus.

Il pacchetto proposto comprende l’hotel, lo skipass e le lezioni, con un costo, comprensivo di tutto

, di 830 euro in camera doppia e 890 in singola. Una formula pensata per permettere a ciascun partecipante di concentrarsi soltanto su ciò che conta davvero: sciare, migliorare, vivere la montagna con la consapevolezza che la tecnica non è mai un punto di arrivo, ma un viaggio continuo.

Stubai sarà dunque il teatro di un nuovo inizio, con quattro giornate che apriranno le porte a una stagione che si annuncia intensa e ricca di emozioni. Perché Sciare Campus, ancora una volta, non offre solo un corso: propone un modo diverso di vivere lo sci.

Per ulteriori info e prenotazioni CLICCA QUI

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment