Turismo

Abetone, pubblicato il bando per la gestione pluriennale degli impianti di risalita

Parte la gara per l’affidamento dei quattro impianti comunali del comprensorio toscano. Un passaggio strategico per il rilancio turistico dell’Abetone e dell’intero Appennino.

È stata ufficialmente aperta la gara per la concessione mista di lavori e servizi degli impianti di risalita comunali, un passaggio atteso e strategico per la principale località sciistica dell’Appennino toscano.
Il bando, pubblicato dal Comune di Abetone Cutigliano, scadrà il 27 ottobre 2025 e prevede un affidamento della durata di 8 anni e mezzo, pari a nove stagioni invernali.

Una gestione stabile per lo sviluppo del comprensorio

L’iniziativa consentirà di individuare un gestore unico per i quattro impianti di proprietà pubblica: Chierroni, Selletta, Skilift del Monte Gomito e Riva.
È la prima volta, da quando gli impianti sono passati al Comune, che viene bandita una gara pluriennale.
Una scelta che risponde alle richieste di cittadini e operatori del settore e che, soprattutto, offre certezze e prospettive di investimento a chi si aggiudicherà la gestione.

Negli ultimi diciotto mesi il comprensorio è stato oggetto di importanti interventi di miglioramento, grazie a fondi regionali e comunali per circa due milioni di euro.
Sono stati potenziati i sistemi di innevamento programmato, effettuate le revisioni decennali e ammodernate le strutture per garantire efficienza e sicurezza.

Criteri di gara e opportunità per il territorio

La base d’asta è fissata a 107.000 euro annui, con aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Grande peso verrà attribuito alla proposta tecnico-gestionale, premiando la qualità del servizio e la capacità progettuale del gestore.
L’operatore selezionato dovrà dimostrare competenze tecniche e manageriali, oltre a una visione in grado di coniugare gestione sportiva e sviluppo turistico.

Il bando prevede inoltre la possibilità di organizzare eventi sportivi e culturali per 15 giorni all’anno in aree pubbliche, promuovendo così un’offerta che abbraccia tutto l’anno.
Non solo sci, quindi, ma anche attività outdoor, iniziative estive e manifestazioni capaci di attrarre un pubblico più ampio.

Verso un turismo quattro stagioni

L’obiettivo dell’amministrazione comunale è chiaro: trasformare Abetone in una destinazione attiva dodici mesi l’anno.
Non si tratta solo di individuare un nuovo gestore per gli impianti invernali, ma di costruire una gestione integrata capace di garantire servizi a 360 gradi e di valorizzare le potenzialità del territorio in ogni stagione.

Per arrivare a questo traguardo, il Comune ha commissionato un’analisi tecnico-economica e un piano finanziario dettagliato, strumenti indispensabili per la stesura del bando e per la richiesta di un contributo regionale di 1,5 milioni di euro.
A questa cifra si aggiungono 375.000 euro stanziati dal Comune, risorse che hanno permesso di completare le revisioni degli impianti e di avviare la gara.

Prospettive di crescita e bandi futuri

L’affidamento pluriennale consentirà al futuro gestore di partecipare a bandi regionali, nazionali ed europei, opportunità finora precluse dai contratti di breve durata.
Una stabilità che apre la strada a nuovi investimenti e progetti di innovazione.

Una volta conclusa la procedura, l’amministrazione di Abetone Cutigliano continuerà a lavorare per intercettare ulteriori finanziamenti destinati al potenziamento degli impianti e all’ampliamento dell’offerta turistica.

(fonte: Lorenzo Petrucci)

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment