Turismo

“ACES – Destinazione Montagna”: a Folgaria l’incontro internazionale delle città europee dello sport in quota

Dal 25 al 27 luglio 2025, le località alpine premiate da ACES Europe si incontrano in Trentino per rafforzare la rete europea dello sport in montagna.

Le montagne del Trentino diventano, dal 25 al 27 luglio 2025, il cuore pulsante dello sport europeo in quota grazie a “ACES – Destinazione Montagna”, l’incontro internazionale promosso da ACES – World Capitals and Cities of Sport Federation, dal Consorzio Turistico Alpe Cimbra e dalla Comunità Europea dello Sport 2025, con il Comune di Folgaria capofila dell’iniziativa. Si svolgerà presso la Sala Don Tommaso Virgilio Bottea a Folgaria (via Nazioni Unite 21/b).

L’evento è rivolto ai Comuni e ai territori montani europei insigniti del riconoscimento ACES negli ultimi anni, con l’intento di creare un dialogo strutturato tra amministrazioni pubbliche, enti sportivi, stakeholder e rappresentanti del comparto turistico. L’obiettivo è ambizioso: condividere buone pratiche, elaborare nuove progettualità e costruire una visione comune sul ruolo strategico dello sport per uno sviluppo sostenibile delle aree alpine.

Focus sui temi cruciali per il futuro della montagna

Nel corso delle giornate, i partecipanti si confronteranno su temi di estrema attualità:

  • Gestione sostenibile degli impianti di risalita, tra transizione ecologica e sostenibilità economica;

  • Politiche di accessibilità e inclusione nello sport, con particolare attenzione alle persone con disabilità;

  • Rilancio del turismo outdoor e destagionalizzazione delle mete alpine;

  • Innovazione nello sport invernale ed estivo;

  • Costruzione di una rete europea di territori montani uniti dallo sport come elemento identitario e strumento di coesione sociale.

Le località presenti: una rete europea in quota

A Folgaria arriveranno i rappresentanti di oltre dieci località montane già premiate da ACES, tra cui:

  • Maribor (Slovenia) – European Town of Sport 2018

  • Sestriere (Italia) – candidata European Capital of Winter Sports 2027

  • Kayseri (Turchia) – City of Sport 2024

  • Rovaniemi (Finlandia) – City of Sport 2020

  • Livigno (Italia) – European Town of Sport 2019

  • Encamp (Andorra) – European Town of Sport 2020

  • Primorje-Gorski Kotar County (Croazia) – European Region of Sport 2026

  • Valsesia – Scopello (Italia) – European Community of Sport 2016

  • Alpe Cimbra – Folgaria (Italia) – European Community of Sport 2025

Questa rete rappresenta un patrimonio collettivo imponente: oltre 1.000 km di piste da sci, circa 350 impianti sciistici attivi e oltre 7-8 milioni di visitatori annui. Un laboratorio a cielo aperto per lo sviluppo sostenibile e sportivo su scala continentale.

I partner e il programma

L’evento vedrà la partecipazione di importanti stakeholder istituzionali e sportivi:

  • Fondazione Milano-Cortina 2026, promotrice dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali e patrocinatrice ufficiale nel quadro della Cultural Olympiad 26

  • ANEF – Associazione Nazionale Esercenti Funiviari

  • TSM – Trentino School of Management

  • Università di Trento

  • EnergiaPura

Il momento clou sarà sabato 26 luglio, con gli interventi delle località premiate, la Presentazione di case studies e progettualità locali, Tavoli di confronto tematici con esperti di turismo, sport e sviluppo territoriale, Sessione di Question Time aperta a tutti

I media partner ufficiali sono Sciare Mag e Professione Montagna.

Alla fine dell’evento sarà redatta una dispensa ufficiale, che includerà atti, sintesi dei lavori, proposte, progetti pilota e linee guida operative. Il documento sarà distribuito nel network ACES e presso enti internazionali come UNESCO, Commissione Europea e UN Tourism, per avviare la costituzione di una rete strutturata di territori montani impegnati nella promozione dello sport come volano di innovazione e crescita.

Un’Alpe Cimbra protagonista

Per l’Alpe Cimbra – che nel 2025 ha ottenuto il titolo di European Community of Sport da ACES, il più grande network mondiale del settore, conferito nel prestigioso Parlamento Europeo di Bruxelles nel dicembre 2024 – l’incontro rappresenta un’occasione strategica per riaffermare il proprio ruolo da protagonista nello sport alpino e nel turismo outdoor.

Con i suoi paesaggi mozzafiato, percorsi bike, sentieri escursionistici e il comprensorio sciistico Folgaria-Lavarone, l’Alpe Cimbra si propone come modello di un nuovo approccio alla montagna: sostenibile, inclusivo, attivo tutto l’anno.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment