Il primo meeting di Aces Destinazione Montagna, andato in scena a Folgaria, ha indicato la rotta per il futuro delle comunità alpine. Aces è un’azienda che annovera 6000 amministrazioni e ha attribuito 600 titoli nei suoi primi 25 anni di storia. Sull’altopiano dell’Alpe Cimbra si sono riuniti alcuni dei comuni con impinanti di risalita premiati negli anni.
Una montagna che cambia e un futuro tutto da scrivere
Durante il meeting numerosi gli interventi che hanno evidenzianto le problematiche legate alla montagna. Nel pomeriggio le tavole rotonde duranti le quali sono state condivise esperienze e soluzioni trovate negli anni. Cambiamento climatico, ambiente, ma anche sostenibilità e legacy dei grandi eventi nonché spopolamento della montagna e overturism sono stati alcune delle tante tematiche emerse. Ecco i punti principali che sono stati toccati e sui quali torneremo grazie al documento finale che verrà stilato da Aces.
Sport e Infrastrutture per la Montagna del Futuro
Accessibilità, destagionalizzazione, sostenibilità e innovazione
* Ripensamento delle stazioni sciistiche come poli sportivi multifunzionali attivi 12 mesi l’anno.
Innevamento artificiale, efficienza energetica e impatti ambientali: quali limiti, quali soluzioni?
>>>>>>>>>>>* Best pratice di riutilizzo impianti e infrastrutture (es. piste sci riconvertite in tracciati MTB).
* Esempi concreti di potenziamento infrastrutturale a basso impatto: impianti di risalita innovativi,
* percorsi ciclopedonali, accessibilità universale.
Destinazioni ad alta quota: da “limite geografico” a vantaggio competitivo per turismo sportivo e professionale.
Legacy dei Grandi Eventi e Trasformazione Territoriale
Come gli eventi sportivi accelerano lo sviluppo sostenibile locale
How sport events accelerate local sustainable development
* La legacy olimpica come leva di investimento e accelerazione urbana: progetti attivati, risultati attesi, criticità Legacy of Milano-Cortina 2026 as a lever for investment and urban acceleration: projects launched, expected results, critical issues.
* Eredità tangibili (impianti, spazi publici, trasporti) e intangibili (coesione sociale, cultura, educazione).
>Tangible legacies (facilities, transport) and intangible legacies (social cohesion, culture, education).
• Strumenti di governance: partenariati pubblico-privato, modelli misti di gestione, vincoli di reinvestimento in funzione sociale.
Governance tools: public-private partnerships, mixed management models
Clima, Montagna e Adattamento: Strategie di Resilienza
Risposte al cambiamento climatico nei territori alpini e artici
Climate change in Alpine and Arctic regions
• Impatti concreti del climate change sulle attività invernali (stagioni più corte, eventi estremi, dissesto idrogeologico).
Concrete impacts of climate change on winter activities
Adattamento immediato e visione di lungo termine: dalla neve artificiale al turismo multi-stagionale.
From artificial snow to multi-seasonal tourism
Come combinare sicurezza degli impianti e protezione ambientale?
How to combine facility safety and environmental protection?
• Gestione delle risorse idriche in contesti di stress climatic
How to manage water resources in contexts of climate stress
Economia Circolare e Filiera dello Sport Sostenibile
Materiali, produzione, riuso: lo sport come attivatore di modelli green Materials, production, reuse: sport as a tool for green models
• Economia circolare nello sport: esempi di riciclo avanzato (es. trampolini olimpici), raccolta e riuso
della plastica.
>Circular economy in sport
• Creare ecosistemi territoriali per l’economia circolare: il ruolo delle aziende, delle scuole, delle
istituzioni
Creating local ecosystems for the circular economy: the role of companies, schools and Municipalities
Identità, Cultura e Comunità nella Montagna Contemporanea Focus: Lo sport come elemento identitario, sociale e culturale
Sport as an element of identity, society and culture
• Come valorizzare le tradizioni locali attraverso lo sport (es. freestyle e cultura di Livigno).
>How to promote local traditions through sport
• Spopolamento vs overtourism: come riprogettare la presenza umana in montagna.
>Depopulation vs overtourism
• Strumenti per favorire l’inclusione sociale e generazionale (sport per famiglie, anziani, disabili)
How to promote social inclusion (sport for families, the elderly, people with disabilities)
Gli interventi al meeting Aces Destinazione Montagna
Alpe Cimbra – Michael Rech (Sindaco Comune di Folgaria)
Presidente ACES Italia – Vincenzo Lupattelli
Livigno, Italia – Marina Claoti (Delegata allo Sport del Comune)
Maribor, Slovenia – Urska Jeka e Denis Janezic (City Head of Sport)
Kayseri, Turchia – Muhammed Yasin Peker (General Manager Kayseri Ski Resort)
Rovaniemi, Finlandia – Ronya Ritkonen (City Head of Sport)
Alpe di Mera, Scopello – Andrea Ronchi (giornalista)
Primorje-Gorski Kotar County, Croazia – Sonia Sisic (Region Head of Sport)
Encamp, Andorra – Sara Camps (City Communication Chief)
Sestriere, Italia – Simone Pintori (Delegato ACES Italia)
Università di Trento – Paolo Bouquet
Trentino School of Management – Maddalena Pellizzari
Energia Pura – Giuseppe Sartogo
Fondazione Milano Cortina 2026 – lacopo Mazzetti (Head of Legacy)
Istituto per il Credito Sportivo e Culturale – Paolo Donegà (Responsabile Area Nord-Est)
CONI Trento – Paola Mora (Presidente)
Sciare Mag/Professione Montagna – Andrea Ronchi (Vicedirettore)
CIP Trento – Massimo Bernardoni (Presidente)
ANEF – Valeria Ghezzi (Presidente)
GSCT – Daniela Vecchiato (Direttore ApT Alpe Cimbra)
Add Comment