Turismo

Countdown Dolomiti Superski: la stagione prende forma

Le montagne ancora in maniche corte, gli impiantisti con il dito sul pulsante dell’innevamento, e noi che guardiamo il cielo come si guardano i semafori quando siamo in ritardo: dai, diventa verde.
E invece oggi, puntuale come un gatto che graffia la porta alle sei del mattino, è scattato il countdown verso la stagione 2025-26 di Dolomiti Superski.

Si apre la prevendita della “Superski Family”, la formula che ogni anno mette d’accordo grandi e piccoli e permette di programmare le giornate sulla neve senza trasformare la chat di famiglia in un summit ONU. Quest’anno si può anche acquistare online – ma solo per chi la possedeva già e ha conservato tutte le My Dolomiti Card, che ormai valgono come cimeli di collezione.
Nel frattempo riaprono anche gli uffici skipass, per chi preferisce parlare con qualcuno in carne e ossa prima di decidere quando e dove sciare.

IL FREDDO ARRIVA, GLI IMPIANTI SI SCALDANO

Gli impiantisti stanno lucidando bulloni, tirando cavi, accarezzando turbine e aspettando quel colpo di freddo che, a metà novembre, dovrebbe scendere sulle Dolomiti con la stessa puntualità con cui non arrivano i treni regionali.
Poi, appena la temperatura gira dalla parte giusta, partiranno i cannoni e comincerà quell’incredibile rito collettivo: la neve programmata che disegna il primo bianco sulle cime ancora autunnali.

Le prime aperture? 29 novembre.
Il grande sipario, quello del Sellaronda, si alza dal 4 dicembre.
Sarà la 51ª stagione: un numero che fa impressione quasi più del dislivello.

215 MILIONI DI EURO E NEMMENO UN EURO SPRECATO

In estate e autunno dalle parti di Dolomiti Superski non si è dormito. 215 milioni di euro di investimenti, 13 impianti sostituiti in 9 valli, piste ritoccate, allargate, rese più scorrevoli e più sicure, innevamento aggiornato, ottimizzato, quasi telepatico. Un sistema montagna che non si limita a funzionare: ambisce a migliorare mentre funziona.

E mentre si costruisce acciaio e tecnologia, si pensa anche a chi la montagna deve impararla da zero: famiglie, bambini, giovani che hanno più bisogno di neve che di notifiche.

SUPERSKI FAMILY – LA FORMULA CHE FA FELICI TUTTI

Dal 14 al 27 novembre si può acquistare uno dei pacchetti più amati dell’intero arco alpino:
Superski Family – minimo tre persone, almeno dieci giornate a testa, da condividere come si vuole, senza litigare (o provandoci).

  • La giornata non supera 39 euro nella formula iniziale.

  • Una volta esaurito tutto, si ricarica il carnet: 10, 20 o 30 giornate, prezzo leggermente più alto e via.

  • Giri in autonomia: ognuno scia quando vuole, le giornate si scalano da sole, come le ore di sonno dopo una nottata in bianco.

  • E soprattutto: i bambini sotto gli 8 anni hanno diritto allo stagionale gratuito se mamma o papà acquistano il pacchetto.

Online si rinnova solo se la famiglia è identica all’anno scorso. Se manca qualcuno o se ne è aggiunto uno nuovo, stop: si va allo sportello. Le Dolomiti sono grandi, ma sulle formalità non si transige.

KIDS GO FREE – LA MONTAGNA È PIÙ BELLA QUANDO È PIENA DI BAMBINI

Per gli skipass da 1 a 31 giorni, i bambini nati tra il 2018 e il 2022 sciano gratis se acquistano il biglietto insieme a un adulto. Se l’acquisto non è contestuale, il prezzo junior si dimezza. Una politica semplice: non si cresce se non si gioca.

BONUS GIOVANI – MENO 30%, PIÙ FUTURO

I ragazzi nati tra il 2008 e il 2017 hanno il 30% di sconto sullo skipass giornaliero o plurigiornaliero.
Una misura lanciata per i cinquant’anni del Superski e confermata: perché i giovani non devono scegliere tra sciare e respirare.

FAMIGLIE: IL CUORE DEL SISTEMA

Stagionale under 8 gratis con quello del genitore. Junior a 335 euro invece che 650 con stato di famiglia.
E per le famiglie numerose: dal terzo stagionale junior o bambino in poi, è tutto gratis.
Un messaggio chiaro: portate i vostri figli in montagna, al resto pensiamo noi.

ONLINE -5%: LO SCONTO DELLA PAZIENZA

Comprare lo skipass online almeno due giorni prima significa automaticamente -5%. Quasi un premio alla lungimiranza, o a chi ha un calendario e sa usarlo. Il nuovo calcolatore prezzi è stato pensato per evitare crisi di identità davanti a combinazioni di giorni, località e periodi. E quando si può, si carica tutto sulla My Dolomiti Card: meno plastica, più buon senso.

SMARTPASS – LO SKIPASS DIVENTA DIGITALE

In Alta Badia, Val di Fassa-Carezza, Alpe Lusia-San Pellegrino e San Martino-Rolle arriva la novità:
SmartPass, lo skipass sullo smartphone, grazie alla tecnologia BLE. Basta tenere il telefono sul lato sinistro del corpo (e sì, questo creerà nuove scene da cinema ai tornelli).

REGOLE: CASCO OBBLIGATORIO DAL 1° NOVEMBRE

Dal 1° novembre 2025 il casco è obbligatorio per tutti. Un passo di civiltà, di logica, di buon senso.
E l’assicurazione RC è obbligatoria già da tempo. A controllare saranno le Forze dell’Ordine in servizio pista: armate di sorriso, professionalità e tanta, tanta pazienza.

TUTTE LE INFO: Sul sito dolomitisuperski.com, ma questo lo sapevi già!

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment