Turismo

È tempo di “VolatA! Le velociste Azzurre raggiungono Lindsey!

È tempo di “VolatA! Le velociste Azzurre raggiungono Lindsey! Oggi domenica 5 gennaio, seconda giornata di allenamento delle atlete azzurre gruppo Coppa del Mondo e Coppa Europa, accompagnate da un plotone di atlete di altre nazionalità tra cui Francia, US Ski Team, Australia, Bosnia Erzegovina e Repubblica Ceca.
Grande entusiasmo per la presenza di una ritrovata protagonista regina del Circo Bianco ovvero la statunitense plurimedagliata, Lindsey Vonn.
Le atlete si sono date appuntamento alle prime luci del giorno al Col Margherita – Ski Area San Pellegrino per la seconda giornata di allenamento di velocità su l’iconica pista della velocità femminile La VolatA e sulla pista Laresei per le più giovani.
Da domani al gruppo della nazionale italiana di Coppa del Mondo, oggi presente con Elena Curtoni, le sorelle Nicol e Nadia Delago e le atlete di Coppa Europa si aggiungerà il gruppo Elite composto da Sofia Goggia, Federica Brignone, Laura Pirovano e Roberta Melesi.
L’orario di inizio allenamenti, fissato anche per domani dal tecnico federale Giovanni Feltrin, è dalle ore 7.15 fino alle 10.30, confidando ancora nelle condizioni favorevoli del vento e visibilità.
Perfette sin qui le condizioni di preparazione del La Volata, una delle otto piste del Progetto Piste Azzurre che vede la Val di Fassa al fianco della FISI come centro di allenamento esclusivo delle squadre nazionali.
La preparazione delle piste ha garantito sin qui a tutte le atlete presenti, ottime sessioni di allenamento, prima della riapertura delle piste all’utenza turistica.
Grande entusiasmo e curiosità tra gli sciatori presenti per la presenza della fuoriclasse statunitense Lindsey Vonn che è da poco tornata alle competizioni seguita anche in Val di Fassa dal suo storico allenatore neozelandese Chris Knight che è di casa sulle Piste Azzurre.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment