Turismo

Estate a Pila: telecabina aperta fino alle 23

Pila by Night: la telecabina aperta fino alle 23 per tre serate d’estate tra giochi, natura e tradizione
Dal 26 luglio al 9 agosto, la montagna si vive sotto le stelle: cultura, sport e sapori d’alta quota con la cabinovia Aosta–Pila in funzione fino a tarda sera.

Pila lancia un’estate ad alta quota che va oltre il tramonto. Per tre sabati consecutivi — il 26 luglio, il 2 e il 9 agosto 2025 — la telecabina Aosta–Pila prolungherà l’orario di apertura fino alle ore 23. Una proposta pensata per chi desidera vivere la montagna in una veste nuova, fatta di panorami al crepuscolo, eventi per tutta la famiglia, esperienze naturalistiche e appuntamenti con la cultura valdostana.

L’iniziativa, promossa dal Consorzio Espace de Pila e da Pila Spa, punta a valorizzare il legame tra Aosta e la sua montagna di casa, rendendola ancora più accessibile, anche in notturna. In soli 18 minuti, dal cuore della città si sale a quota 1.800 per immergersi in un mondo dove il ritmo rallenta e il paesaggio si fa spettacolo.

Un calendario di eventi per tutti

Ogni sabato propone un programma ricco e variegato, adatto a famiglie, sportivi, appassionati di natura e viaggiatori in cerca di autenticità.

Sabato 26 luglio – Pila Summer Party

  • Pila Kids Open Day: i piccoli biker dai 6 anni in su potranno cimentarsi in prove di abilità e minicompetezioni gratuite con i maestri di Aosta Valley Freeride e ThreeSeason.

  • Il bosco delle meraviglie: trekking educativo di 90 minuti alla scoperta di insetti e piante alpine, con due turni gratuiti (ore 14.00 e 16.00).

Sabato 2 agosto – Festa dei Pastori

  • Una giornata dedicata alla tradizione d’alpeggio: pranzo tipico, mercatini, musica e racconti popolari presso l’alpeggio Plan de l’Eyve, organizzato dalla Proloco di Gressan.

  • Torna Il bosco delle meraviglie con le sue escursioni didattiche gratuite e prenotabili.

Sabato 9 agosto – Artigianato, giochi e luna piena

  • Lo Martchà di Bouque: la fiera dell’artigianato valdostano con esposizioni, laboratori a cielo aperto e dimostrazioni dal vivo.

  • Tsaven des Etoiles: mercatino Coldiretti, laboratori didattici e agriaperitivo per le famiglie.

  • GiocAosta a Pila: l’anteprima “ludica” di GiocAosta con giochi da tavolo e attività per bambini e genitori.

  • Plenilunio dei Mannari: esperienza immersiva tra gioco e natura con il celebre gioco di ruolo Wherewolf, organizzata da GiocAosta. Il punto di ritrovo è ad Aosta alle 19:00, da cui si sale in cabinovia per una notte di mistero nel cuore del bosco.

Un’esperienza autentica e sostenibile

In queste giornate, anche la seggiovia Chamolé resterà operativa fino alle ore 19.00, offrendo ulteriori possibilità di esplorazione e sport all’aria aperta.

Con questa iniziativa, Pila conferma la propria identità di destinazione capace di unire la natura alpina alla vitalità culturale, rendendosi accessibile anche a chi desidera trascorrere solo poche ore al fresco, lontano dal caldo cittadino.

Una montagna viva, che non si spegne col tramonto, ma si accende di nuove emozioni. Info e prenotazioni su pila.it e giocaosta.it. 

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment