Turismo

La montagna estiva non si arrende: ANEF guarda al futuro con fiducia

Dal maltempo a nuove opportunità: il turismo alpino ripensa se stesso tra innovazione, sostenibilità e un “calendario lungo” che supera i confini delle stagioni

C’è un cuore che batte sempre più forte nelle valli italiane. È quello della montagna estiva, che anche quest’anno ha saputo resistere alle intemperie del meteo e trasformare le difficoltà in occasione di crescita. A raccontarlo, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo, è ANEF – Associazione Nazionale Esercenti Funiviari, che traccia il bilancio di una stagione iniziata con incertezze ma capace di restituire segnali incoraggianti e, soprattutto, nuove prospettive.

«La fiducia non è mai venuta meno – sottolinea la presidente ANEF Valeria Ghezzi –. Le società funiviarie hanno lavorato con determinazione per garantire servizi puntuali e accoglienza di qualità. I dati confermano che la montagna estiva ha enormi margini di crescita: il nostro obiettivo è allungare sempre di più la stagione, offrendo esperienze diversificate e accessibili anche nei mesi di “mezzo”».

I numeri e i territori

Il quadro che emerge è sfaccettato come le cime che disegnano l’arco alpino.

  • Trentino, Veneto e Lombardia: giugno positivo, luglio frenato dal maltempo, agosto vivace ma con un calo del turismo giornaliero, settembre in contrazione più evidente in Lombardia che in Veneto.

  • Valle d’Aosta: giugno brillante, luglio in sofferenza, agosto stabile rispetto al 2024, settembre addirittura in crescita (+7%).

  • Alto Adige: bene giugno e agosto, luglio difficile e settembre in lieve flessione; significativa la presenza di ospiti internazionali, con una leggera diminuzione di italiani e tedeschi.

Un mosaico di tendenze che, messo insieme, restituisce comunque un segnale chiaro: la montagna estiva ha imparato a non vivere più soltanto di picchi, ma a costruire percorsi di continuità.

Oltre le stagioni: il “calendario lungo”

La vera chiave di svolta, però, non sta solo nei numeri. Sta nella visione.
Negli ultimi anni gli investimenti hanno permesso a molte aree alpine di prolungare le aperture ben oltre i limiti consueti, in alcuni casi fino a novembre, proponendo sentieri panoramici, bike park, esperienze gastronomiche e iniziative culturali.

«Oggi – spiega ancora Ghezzi – non parliamo più soltanto di stagioni, ma di un calendario lungo, in cui la montagna sa proporre eventi e servizi a pubblici diversi. Questo significa rafforzare l’economia locale, ridurre la dipendenza da singoli mesi e garantire una migliore qualità della vita a chi vive e lavora in quota».

Una montagna per tutti

Il futuro che ANEF immagina è fatto di impianti moderni, mobilità dolce, progetti inclusivi e sostenibili. Non più solo luogo di sport, ma anche di benessere, cultura e relazioni. Una montagna aperta a famiglie, anziani, persone con disabilità e nuovi target di visitatori, capace di reinventarsi senza smarrire la propria identità.

Un impegno che guarda avanti

Il messaggio che arriva dalla Giornata Mondiale del Turismo è dunque chiaro: la montagna italiana non vuole più essere solo l’arena invernale delle settimane bianche. Vuole essere destinazione viva dodici mesi all’anno, capace di coniugare sviluppo economico, responsabilità ambientale e inclusione sociale.

E se l’estate 2025 ha insegnato qualcosa, è che le difficoltà possono diventare punti di ripartenza. Le vette sanno resistere alle tempeste, ma soprattutto sanno offrire nuovi orizzonti a chi ha il coraggio di guardare oltre le stagioni.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment