Turismo

Le società valdostane di impianti a fune entrano in Ikon Pass

Dall’inverno 2025/26 la Valle d’Aosta entrerà ufficialmente a far parte di Ikon Pass, il prestigioso network internazionale che raccoglie alcune tra le destinazioni sciistiche più iconiche al mondo. Le sei principali società valdostane – Cervino Ski Paradise, Courmayeur Mont Blanc Funivie, La Thuile Espace San Bernardo, Monterosa Ski, Pila e Skyway Monte Bianco – saranno incluse nell’offerta riservata agli sciatori già in possesso del pass, aprendo così la regione a un mercato chiave come quello nordamericano.

I titolari di Ikon Pass potranno sciare fino a sette giornate in Valle d’Aosta (cinque nel caso di Ikon Base Pass).

Creato da Alterra Mountain Company, con sede a Denver (Colorado), Ikon Pass è oggi una delle piattaforme di riferimento per il turismo invernale globale, con 63 destinazioni in 11 Paesi e 5 continenti. In Europa il circuito comprende attualmente Grandvalira, Kitzbühel, Ischgl, Chamonix Mont-Blanc Valley, Zermatt, St. Moritz e Dolomiti Superski.

L’ingresso della Valle d’Aosta rappresenta quindi un riconoscimento di grande valore, legato alla capacità del territorio di incarnare i principi fondanti di Alterra: avventura, unicità, comunità, autenticità, passione e innovazione. Un’adesione che permetterà di mettere in risalto non solo le piste e gli impianti di livello internazionale, ma anche i villaggi alpini ricchi di fascino, la ristorazione di eccellenza, i prodotti tipici e le tradizioni culturali.

Nulla regala più gioia che scoprire la cultura alpina, e la Valle d’Aosta la offre attraverso cinque montagne uniche e iconiche. Siamo felici di ampliare l’accesso europeo di Ikon Pass offrendo ancora più Italia per la stagione invernale 25/26”, ha dichiarato Erik Forsell, Chief Marketing Officer di Alterra Mountain Company.

Grande soddisfazione anche da parte degli Assessori regionali

al Turismo, Sport e Commercio e allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile:
Accogliamo con entusiasmo l’ingresso della Valle d’Aosta nella comunità internazionale di Ikon Pass, frutto della visione strategica e dell’impegno delle società di impianti a fune del territorio. Questo accordo rappresenta un passo avanti fondamentale per la promozione della nostra regione nel panorama globale dello sci, rafforzando il suo ruolo di meta d’eccellenza per il turismo invernale.

La collaborazione consentirà agli sciatori statunitensi di scoprire paesaggi mozzafiato, esperienze di alto livello e servizi di qualità che rendono la Valle d’Aosta un autentico gioiello delle Alpi. È un’occasione preziosa per valorizzare le nostre montagne, le eccellenze locali e gli investimenti realizzati negli ultimi anni, orientati a innovazione, potenziamento degli impianti e sostenibilità ambientale. Un’iniziativa che apre nuove prospettive di sviluppo per l’intero comparto turistico, intercettando un mercato in forte crescita che già guarda con interesse alla nostra Valle”.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment