Il comprensorio Monterosa Ski 3 Valli è molto più di una semplice destinazione sciistica: qui infatti, tra i paesaggi incontaminati della Valle d’Aosta e del Piemonte, sciatori e appassionati di montagna possono vivere un’esperienza unica. Con le sue 52 piste, servite da 29 impianti di risalita, l’area offre una vasta scelta di tracciati adatti a sciatori di tutti i livelli. E se le discese non sono abbastanza, la sfida continua con Monterosa Freeride Paradise, l’accesso al ghiacciaio di Indren a 3.275 metri, dove non si trovano itinerari battuti. Questo paradiso del fuoripista regala emozioni forti e un contatto diretto con la montagna, per un senso di libertà totale.
Arricchiscono l’offerta del comprensorio principale le ski area satellite: Antagnod, Brusson, Gressoney-Saint-Jean, Champorcher e Alpe di Mera, località ideali per chi cerca stazioni tranquille a misura di famiglia, ma senza rinunciare alla qualità delle piste. Qui i principianti e i bambini trovano un ambiente ideale per imparare e divertirsi, grazie ai baby snow park e a piste facili pensate per ogni livello di esperienza.
Monterosa Ski operazione inverno 2025/26
La stagione invernale 2025/2026 nel comprensorio Monterosa Ski 3 Valli inizierà sabato 29 novembre. Per arrivare pronti all’appuntamento, i mesi estivi sono stati un periodo intenso in cui si è costruito l’inverno.
Tutti i lavori di revisioni ordinarie e straordinarie, così come i lavori di movimentazione terra per sistemare le piste, le manutenzioni degli impianti di innevamento programmato, i lavori sui mezzi battipista per mantenere la loro efficienza e l’aggiornamento e sostituzione dei varchi di accesso agli impianti.
Molti di questi lavori risultano invisibili: la manutenzione ordinaria degli impianti richiede 1.200 ore annue a fronte di 1.600 ore annue di servizio. Un dato davvero molto curioso che evidenzia l’attenzione e la meticolosità riservati al mantenimento dell’efficienza e della sicurezza degli impianti di risalita.
Non si fermano, poi, i lavori di progettazione e sviluppo per costruire il domani: mentre tutto dall’esterno sembra fermo, dietro le quinte si lavora a progetti che richiedono tempi lunghi per il loro studio e per i diversi aspetti burocratici e autorizzativi.
Anche il sistema di biglietteria per la stagione invernale successiva viene riorganizzato, implementato e aggiornato durante l’estate. Sono i mesi in cui l’attenzione viene focalizzata sulle criticità riscontrate durante l’inverno precedente con l’obiettivo di migliorare l’esperienza sia di acquisto online che alle casse. Sin dai primi giorni dopo la chiusura della stagione si iniziano gli sviluppi tecnici, che spesso richiedono confronti, analisi e diversi test prima di essere implementati ufficialmente.
Lo slittino, novità a Gressoney
A Gressoney-La-Trinité aprirà per la stagione 2025/2026 la pista di slittino “Murmeltier”, ovvero “marmotta” nel dialetto locale. Lunga 550 metri e con un dislivello di 72 metri, la pista si raggiunge comodamente con la seggiovia Moos. Un’esperienza nuova e adatta a tutti, da vivere tutti i giorni, ma anche in notturna il mercoledì e il sabato. Ogni discesa è un’avventura, accompagnati dal branco di marmotte Monterosa Ski: Murmeltier, la guida di montagna esperta e saggia, Flip, il piccolo curioso amico dei bambini, Zip & Zap, i gemelli spericolati, e Nonna Nana, la custode delle regole e delle storie.
L’accesso alla pista di slittino Murmeltier è consentito con l’apposito biglietto a corse: 5 corse: 12 euro, 10 corse: 20 euro
Voucher multiuso
Prosegue l’iniziativa dei voucher multiuso Monterosa Ski, spendibili per l’acquisto di skipass e merchanding, ma anche presso le attività convenzionate del territorio. I voucher multiuso sono dei crediti rilasciati in caso di chiusura parziale o totale degli impianti. Digitale e pratico, può essere speso entro il termine della stagione invernale successiva a quello di emissione. La rete degli esercizi convenzionati è in continuo aggiornamento e include già scuole sci, ristoranti e negozi delle Valli di Ayas, Gressoney e Valsesia, ma anche esperienze come il Forte di Bard e Skyway.
Add Comment