La neve torna protagonista sulle vette del Monterosa Ski. Ai piedi dei suoi 4000 maestosi, la stagione 2025-2026 promette un inverno di emozioni: piste perfettamente preparate, nuove infrastrutture e una visione sempre più moderna di montagna.
Reduce da un’estate in crescita — +2% di presenze e +3% di fatturato — il comprensorio che unisce Ayas, Gressoney e Alagna entra nell’anno olimpico con lo sguardo rivolto al futuro. “Siamo soddisfatti dei risultati e della solidità della destinazione — spiega Giorgio Munari, Amministratore Delegato di Monterosa SpA — ma dobbiamo affrontare sfide nuove, a partire dall’imprevedibilità meteo. È ciò che ci spinge a migliorare infrastrutture, impianti e politiche di rimborso, come nel caso dei voucher”.

Voucher multiuso: un modello di rete per la montagna
Monterosa Ski rinnova infatti il sistema di voucher multiuso per i rimborsi skipass, già apprezzato nella scorsa stagione.
In caso di chiusure parziali o totali del comprensorio, i titolari di skipass giornalieri o plurigiornalieri riceveranno un credito digitale spendibile non solo online, ma anche in una rete di realtà locali.
Dalle Terme Monterosa di Champoluc al Forte di Bard, da Skyway Monte Bianco alle botteghe artigiane, fino ai ristoranti e alle strutture ricettive aderenti: i voucher potranno essere utilizzati fino al 30 giugno 2027.
Un modo concreto per tenere insieme sport, cultura e territorio, creando una vera economia circolare della montagna.
29 novembre: parte la nuova stagione
La stagione invernale 2025-2026 si aprirà sabato 29 novembre, con una settimana d’anticipo sul ponte dell’Immacolata.
Gli impianti del circuito Monterosa Ski 3 Valli collegheranno, fino al 19 aprile, la Val d’Ayas e la Valle di Gressoney con la piemontese Valsesia, in un unico carosello di neve.
“Cruciali saranno le temperature delle settimane precedenti — spiega ancora Munari — per garantire un manto omogeneo e la piena sicurezza delle piste”. E proprio la Valle di Gressoney sarà protagonista delle principali novità.

A Gressoney-Saint-Jean un Baby Snow Park tutto nuovo
Il Baby Snow Park Sonne di Gressoney-Saint-Jean si presenta completamente rinnovato e ampliato.
Un investimento importante per rendere ancora più accogliente una stazione tra le più amate dalle famiglie, con aree gioco, tapis roulant dedicati e percorsi sicuri per i primi passi sulla neve.
A Gressoney-La-Trinité, invece, nascerà una delle attrazioni più attese: la nuova pista di slittino Murmeltier, un tracciato di 550 metri servito dalla seggiovia Moos.
Illuminazione serale (mercoledì e sabato dalle 20:30 alle 22:30), impianto di innevamento dedicato e noleggio slitte incluso nel prezzo (casco obbligatorio). Apertura giornaliera dalle 8:45 alle 16:45. Tariffe: 5 corse €12, 10 corse €20. Una piccola rivoluzione per un pubblico sempre più ampio, dagli appassionati alle famiglie.
Champoluc e Valsesia: efficienza e sostenibilità
In Valle di Champorcher, stazione satellite gestita da Monterosa SpA, proseguono i lavori per il completamento dell’impianto di innevamento programmato, in vista dell’apertura prevista per il 6 dicembre.
Stessa data anche per Brusson, Antagnod, Gressoney-Saint-Jean e Alpe di Mera in Valsesia.
Nel frattempo, il comprensorio introduce un passo avanti digitale: la tecnologia Bluetooth Low Energy per la vendita di skipass digitali giornalieri.
Basta tenere lo smartphone nella tasca sinistra del giaccone: il sistema riconosce automaticamente il passaggio ai tornelli, eliminando code e supporti cartacei. Un gesto semplice, che parla di futuro e di sostenibilità. Per acquistare lo skipass digitale: monterosaski.eu.

Monterosa Ski entra nel circuito Ikon Pass
La novità più internazionale riguarda l’accordo che porta Monterosa Ski nel network Ikon Pass, circuito americano che raccoglie oltre 60 comprensori sciistici nel mondo.
“Non è solo un riconoscimento simbolico — commenta Munari — ma un ingresso reale nei radar degli sciatori di Stati Uniti, Canada, Giappone e Australia, abituati a muoversi tra resort di livello mondiale.
Significa più visibilità per il territorio, più opportunità per l’indotto e più motivazione a innovare ancora”.

Con il nuovo Valle d’Aosta Ikon Pass, gli sciatori avranno 7 giornate di accesso (Ikon Pass completo) o 5 giornate (Ikon Base Pass) da utilizzare sulle montagne valdostane, Monterosa incluso.
Un passo che posiziona il comprensorio tra le mete più riconosciute a livello internazionale, nel segno di una montagna che parla al mondo ma resta fedele a se stessa.
Monterosa Ski, la montagna che fa rete
Tecnologia, infrastrutture, economia locale, turismo internazionale.
Il Monterosa Ski entra nella stagione olimpica con la forza delle sue radici e lo sguardo di chi non smette di innovare.
Una rete di persone, valli e idee che continua a crescere, legando Champoluc, Gressoney e Alagna in un’unica grande visione: quella di una montagna autentica, intelligente e condivisa.







Add Comment