Turismo

Monterosa Ski: un inverno di novità e grandi ambizioni

Dal nuovo Snow Park alla pista di slittino, fino all’ingresso in Ikonpass: il comprensorio valdostano guarda al futuro con fiducia.

Dopo un’estate positiva, chiusa con un +2% di presenze e un +3% di incassi, Monterosa Ski si prepara ad accendere l’inverno 2025/26 con una serie di novità pensate per rendere ancora più attrattiva l’offerta del comprensorio ai piedi del Monte Rosa. Una stagione che unirà sport, natura e innovazione, nel segno di una montagna capace di dialogare con il mondo e di arricchirsi anno dopo anno.

Voucher confermati

Tra le conferme più apprezzate c’è la politica dei voucher multiuso per i rimborsi skipass. In caso di chiusure parziali o totali, gli sciatori potranno utilizzare i voucher non solo online o presso le società Monterosa SpA e Monterosa 2000 SpA, ma anche in un’ampia rete di partner locali: dal Forte di Bard alle Terme di Champoluc, da Skyway Monte Bianco ai ristoranti, negozi di artigianato e strutture ricettive aderenti. Una formula che valorizza il territorio e sarà valida fino al 30 giugno 2027.

Stagione al via il 29 novembre

Gli impianti del comprensorio Monterosa Ski 3 Valli apriranno con una settimana di anticipo, sabato 29 novembre 2025, collegando Val d’Ayas e Valle di Gressoney (AO) con la piemontese Valsesia (VC). L’apertura anticipata punta a garantire discese già dal ponte dell’Immacolata.
«Cruciali saranno le temperature delle settimane precedenti per poter assicurare un manto nevoso omogeneo e sicuro» – spiega Giorgio Munari, Amministratore Delegato di Monterosa SpA.

Nuove attrazioni per famiglie e non solo

  • A Gressoney-Saint-Jean: il Baby Snow Park Sonne sarà completamente rinnovato e ampliato, confermandosi punto di riferimento per famiglie e principianti.

  • A Gressoney-La-Trinité: debutta la nuova pista di slittino Murmeltier, lunga 550 metri, servita dalla seggiovia Moos. Illuminazione serale, innevamento programmato e noleggio slitte incluso ne fanno una delle grandi novità dell’inverno. Aperture speciali in notturna il mercoledì e il sabato (20:30–22:30).

  • In Valle di Champorcher: procedono i lavori per l’adeguamento degli impianti di innevamento, pronti per l’apertura del 6 dicembre, insieme a Brusson, Antagnod, Gressoney-Saint-Jean e Alpe di Mera.

Skipass digitale e tecnologia

L’inverno vedrà entrare a pieno regime la tecnologia Bluetooth Low Energy per gli skipass digitali giornalieri: basterà avere lo smartphone in tasca per accedere agli impianti, senza biglietti cartacei e senza code in biglietteria.

Monterosa Ski nel circuito Ikonpass

La novità più strategica è l’ingresso di Monterosa Ski, insieme ad altre cinque località valdostane, nel circuito internazionale Ikonpass, che offre accesso a oltre 60 comprensori tra Stati Uniti, Canada, Giappone e Australia.
«Non si tratta solo di visibilità simbolica – sottolinea Munari – ma di una concreta apertura a mercati lontani, capaci di generare ricadute per accoglienza, ristorazione e servizi locali. È uno stimolo ulteriore a innovare impianti e offerta».

Il Valle d’Aosta Ikon Pass prevede due formule: 7 giornate per i possessori dell’Ikon Pass completo, 5 per chi sceglierà l’Ikon Base Pass.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment