Turismo

Plan de Corones inaugura la stagione invernale 25/26 il 29 novembre

Sabato 29 novembre 2025 si apre ufficialmente la stagione sciistica 2025/26 del Plan de Corones, la località simbolo dell’Alto Adige e una delle mete più amate di tutto l’arco alpino.
Una montagna che unisce impianti all’avanguardia, piste perfettamente preparate, esperienze gourmet d’alta quota e cultura in vetta, immersa nel paesaggio unico delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO.

Con 121 km di piste e 31 impianti di risalita moderni e veloci, il Plan de Corones è un modello di efficienza e ospitalità.
Il 75% delle discese è classificato come rossa o blu, perfetta per famiglie, principianti e sciatori di livello intermedio che amano la fluidità e la sicurezza di tracciati ampi e soleggiati.

Per chi invece cerca l’adrenalina pura, il comprensorio offre le leggendarie Black Five, cinque piste nere tecniche e ripide – tra cui la celebre Erta di San Vigilio, teatro della Coppa del Mondo femminile – che mettono alla prova anche gli sciatori più esperti.

Grazie all’altitudine e a un sistema d’innevamento programmato di ultima generazione, la neve è garantita per tutta la stagione. Il Plan de Corones fa inoltre parte del circuito Dolomiti Superski, collegandosi a 12 aree sciistiche e oltre 1.200 km di piste: un vero paradiso per chi sogna giornate infinite sugli sci.

Sciare nel cuore delle Dolomiti UNESCO

La montagna si innalza maestosa alle porte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, uno dei luoghi più iconici dell’Alto Adige.
Dalla vetta, a 2.275 metri, lo sguardo spazia su un panorama mozzafiato: le cime dolomitiche sembrano danzare nella luce invernale, mentre le valli innevate raccontano la purezza di una natura ancora intatta.

Chi ama il ritmo lento può esplorare il territorio con ciaspole o sci alpinismo, lungo itinerari che attraversano laghi ghiacciati e boschi silenziosi.
Esperienze autentiche per vivere la montagna nel suo lato più intimo e contemplativo.

Cultura ad alta quota

Il Plan de Corones è anche un crocevia di sport e cultura. In vetta si trovano due musei unici nel loro genere:

  • Il Messner Mountain Museum Corones, progettato da Zaha Hadid per Reinhold Messner, dedicato alla storia dell’alpinismo.

  • Il LUMEN – Museum of Mountain Photography, che celebra l’arte e la potenza visiva della montagna.

Qui, dopo una sciata, si può entrare in un mondo fatto di immagini, storie e avventure umane che raccontano la passione eterna per le vette.

Gourmet d’altura: il gusto dell’Alto Adige

La cucina è un altro grande protagonista del Plan de Corones.
Tra baite tradizionali e ristoranti d’autore, la montagna diventa un viaggio nel sapore.
Chi cerca l’eccellenza può fermarsi all’AlpiNN – Food Space & Restaurant, lo spazio gastronomico ideato dallo chef stellato Norbert Niederkofler, dove la filosofia “Cook the Mountain” celebra ingredienti locali e stagionali in un connubio tra etica, estetica e territorio.

Per chi ama unire sci e degustazioni, dal 29 gennaio al 26 marzo 2026 torna la “Speck & Wine Emotion”: tour sciistici guidati che collegano baite selezionate, con degustazioni di speck Alto Adige IGP e vini locali. Un’esperienza gourmet in movimento, perfetta per scoprire i sapori autentici dell’Alto Adige tra una discesa e l’altra.

Biathlon e Olimpiadi in Valle di Anterselva

Poco distante dal Plan de Corones si apre la Valle di Anterselva, paradiso per gli amanti dello sci nordico.
Con 60 km di piste tra boschi e laghi, la valle è sede della leggendaria Südtirol Arena Alto Adige, uno degli stadi di biathlon più prestigiosi al mondo.
Qui si svolgono ogni anno tappe di Coppa del Mondo e, nel febbraio 2026, ospiterà tutte le gare olimpiche e paralimpiche di biathlon dei Giochi di Milano Cortina 2026.

Un’occasione storica per l’Alto Adige, che si conferma protagonista del panorama sportivo internazionale e punto di riferimento per l’intero movimento invernale italiano.

Eventi, Coppa del Mondo e Mercatini di Natale

La stagione invernale sarà scandita da grandi appuntamenti.
Il 20 gennaio 2026, i riflettori si accenderanno sulla pista Erta di San Vigilio per il gigante femminile di Coppa del Mondo, evento che ogni anno richiama le migliori atlete e un pubblico caloroso.

Dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, le luci e i profumi dei Mercatini di Natale di Brunico e dei paesi della valle regaleranno un’atmosfera magica: artigianato, vin brulé e tradizione per vivere la montagna anche a valle, tra musica e accoglienza.

Una montagna, mille esperienze

Sport, cultura, gusto e natura convivono in perfetto equilibrio al Plan de Corones, dove ogni dettaglio racconta una passione autentica per la montagna.
Dalle piste perfettamente preparate agli eventi internazionali, dai musei in vetta alle esperienze gourmet, tutto contribuisce a rendere questa destinazione un punto di riferimento del turismo invernale europeo.

⛷️ Gli impianti entreranno in funzione il 29 novembre 2025.
📍 Tutte le informazioni e gli aggiornamenti su www.kronplatz.com/it

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment