Turismo

Sestriere si risveglia sotto la neve: comincia il tempo dell’attesa

È bastata una notte per cambiare tutto. Il Sestriere si è svegliato vestito di bianco, come se la montagna avesse deciso di ricordarci chi comanda davvero. Le case, le piste, i boschi: tutto coperto da un manto che cancella l’autunno e apre la porta a un nuovo inizio.

Per gli appassionati, è la scena più attesa dell’anno.
C’è chi la chiama “la prima vera neve”, chi la descrive come un richiamo primordiale. Perché ogni volta, anche dopo una vita passata tra funivie e scarponi, la prima nevicata riesce a sorprendere. È il segnale che tutto ricomincia: le piste si preparano, i sogni tornano a scaldarsi.

Al Colle del Sestriere, dove ogni inverno diventa racconto, la neve non è solo meteorologia: è promessa, energia, memoria.
Promessa, perché annuncia una stagione che si spera lunga e generosa.
Energia, perché basta vederla per sentire la voglia di sciare, di ritrovare la linea perfetta tra le curve.
Memoria, perché ogni fiocco riporta a un momento vissuto, a una discesa, a un sorriso dietro una maschera appannata.

Gli uomini della stazione lo sanno bene: questa neve, arrivata presto, non è soltanto un bel segnale, è un anticipo di fiducia. Le piste si disegnano da sole, i cannoni aspettano solo il freddo giusto, e l’aria — quella sì — profuma già di stagione nuova.

Ora resta da vedere se l’inverno manterrà la promessa.
Ma per chi ama la montagna, basta questa immagine per sentirsi a casa: il bianco che ritorna, la pazienza che si trasforma in emozione, e quella speranza testarda che ogni anno si rinnova.

Perché la neve, quando arriva al Sestriere, non porta solo l’inverno.
Porta con sé tutto ciò che abbiamo aspettato da troppo tempo: la libertà, la leggerezza, e il desiderio di tornare a sciare.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment