Turismo

Super G accende Cortina col Faloria Mountain Club e riporta in vita la Zangola a Campiglio

La neve non è ancora caduta, ma Super G ha già acceso le luci della stagione 2025/26. Dall’Organics SkyGarden di Milano, Andrea Baccuini e Giacomo Sonzini – fondatori del brand – hanno presentato il progetto che porterà il loro format in quattro capitali dell’alta quota: Courmayeur, Cervinia, Madonna di Campiglio e Cortina d’Ampezzo.

La notizia che più farà parlare il mondo dello sci è l’apertura del Faloria Mountain Club, il nuovo Super G di Cortina, all’interno dello storico Rifugio Faloria. Un restyling firmato dagli architetti Gris + Dainese e Simone Colombo, dove il legno incontra l’acciaio, e la tradizione dialoga con la musica. Bar in quota, terrazza après-ski panoramica e il ristorante Meraviglioso come cuore gastronomico.
È la scommessa di Super G nell’anno olimpico: investire sulla Regina delle Dolomiti per trasformare l’ospitalità alpina in un linguaggio internazionale.

A Madonna di Campiglio, invece, torna a vivere una leggenda: la Zangola, il locale simbolo degli anni ’80. Non più solo discoteca, ma un nuovo spazio che unisce ristorante, after dinner e club contemporaneo. Il progetto porta la firma di Archidolomiti e dell’architetto Simone Colombo, con un design che dialoga con la luce e la memoria.

«Con la stagione invernale 2025/26 – ha dichiarato Baccuini – Super G consolida il suo ruolo di prima catena di mountain club delle Alpi italiane. Il nostro format evolve: più musica, più contaminazioni tra ospitalità, intrattenimento, ristorazione ed eventi corporate. La montagna è il nostro palcoscenico naturale».

Le aperture sono fissate per il 28 novembre a Cervinia e per il 6 dicembre a Courmayeur, Madonna di Campiglio e Cortina, con un calendario di artisti che farà suonare le Alpi.
Dai nomi che hanno scritto la storia dell’après-ski – Il Pagante e Ludwig – fino a Guè Pequeno, Anna Pepe, Merk & Kremont, DJ Matrix, Seth Troxler, DJ Antoine e Salmo, in una staffetta musicale che attraversa le vette come una torcia accesa.

Ma il vero punto di forza resta il format Meraviglioso, l’anima gastronomica di Super G.
Quest’anno debutta in tutte e quattro le località con pranzi e cene che uniscono cucina italiana e design d’alta quota: dall’igloo bar di Cervinia alle cene in quota di Courmayeur, fino alle “Pizza & Bollicine night” di Cortina e Campiglio.

Il palinsesto è un viaggio sensoriale: musica, sapori, neve e luce.
A fianco di Super G ci sono venti brand internazionali, da Colmar a Ferrari Trento, da Aperol a Moët Hennessy, da Red Bull a Lacoste, con Radio 105 come media partner ufficiale.

Super G nasce nel 2013 come intuizione, oggi è un ecosistema.
Unisce club, rifugio e arte di stare insieme.
Racconta una montagna che cambia, ma non tradisce la sua anima: quella che trasforma ogni discesa in una festa, ogni pausa in un’esperienza, ogni suono in una storia da ricordare.

Il mantra è già scritto:
“Après-ski is the answer.”
E quest’anno, la risposta arriva da Cortina.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment