Turismo

SuperG, bene, bravi, tris!

SuperG, il locale più glamour di Courmayeur, apre la stagione invernale con una novità sensazionale che lo consacrerà come la prima catena di Mountain Club delle Alpi Italiane. Il sogno di Andrea Baccuini e Giacomo Sonzini infatti prende forma con l’apertura, oltre a Courmayeur, anche a Cervinia e a Madonna di Campiglio. Quest’anno, infatti, all’attesa apertura dell’iconica location après-ski di Courmayeur del 7 dicembre, seguirà il lancio dei due nuovi Mountain Club targati Super G. Il 14 dicembre, infatti, sarà inaugurato il Super G di Cervinia e il 21 dicembre sarà la volta di Madonna di Campiglio.

In particolare, la struttura di Cervinia sarà protagonista di quel comprensorio sciistico, con un rifugio ipertecnologico di oltre 700 mq per il divertimento après-ski. Completano la location un igloo bar, un ristorante da 200 coperti tra interno ed esterno, un’area snowfood e un grande solarium, ovvero una vera spiaggia attrezzata sulla neve.

Il Super G di Madonna di Campiglio, invece, si presenterà come una vera e propria après-ski arena, caratterizzata da un palinsesto musicale che prevederà live, DJ set e performance. Una struttura di 1.300 mq costruita ex novo, al 90% in legno, e dotata di tecnologie all’avanguardia, degne dei migliori mountain club internazionali.

SuperG, la rivoluzione del rifugio

Nato nel 2013 da un’intuizione di Andrea Baccuini e Giacomo Sonzini, il modello Super G ha di fatto rivoluzionato il concetto di rifugio sulle piste e di après-ski, puntando su un’utenza ben più ampia dei soli sciatori accaniti (mediamente, per tre persone che sciano ce ne sono altre sette che non lo fanno!).

Nel locale intrattenimento, fine dining e hospitaly in alta quota, uniti a un uso innovativo della tecnologia, hanno dato vita a un format inedito per l’Italia capace di intercettare il gusto dei giovani, alla ricerca di un’offerta che andasse oltre a quella “tradizionale” delle località di montagna.

Nei piani di Super G Mountain Club c’è la forte volontà, nei prossimi mesi, di un ulteriore sviluppo del business in altre primarie località dell’arco alpino a partire dalle Dolomiti.

About the author

Andrea Ronchi

Andrea Ronchi è milanese di nascita e di cuore, rigorosamente a strisce rossonere. Ama lo sport in generale e da ragazzo si è cimentato in diverse discipline. Discreto tennista e giocatore di pallone, è rimasto folgorato dalle palline con le fossette in tarda età, o meglio, troppo tardi per ambire a farne una carriera ma sufficientemente presto per poter provare il brivido e la tensione dell’handicap a una cifra. La passione lo ha portato a fare del golf un lavoro e oggi, oltre a essere responsabile dei progetti speciali della rivista Golf & Turismo, è prima firma di Quotidiano Sportivo. Quando la neve copre i fairway prende gli sci, sua altra grande passione, e gira per le Alpi, a "tallone libero", “costretto” dal suo ruolo di vicedirettore della Rivista Sciare.

Add Comment

Click here to post a comment