Turismo

Tradizione e novità: il nuovo rifugio Absam Stube illumina l’inverno di Obereggen

C’è un luogo, a venti minuti da Bolzano, dove l’inverno arriva sempre un po’ prima. È Obereggen, cuore pulsante del comprensorio Latemar Dolomites, che con le consorelle trentine Pampeago e Predazzo sarà la prima delle dodici valli del Dolomiti Superski ad aprire i tornelli.

La data è già un richiamo irresistibile: venerdì 28 novembre 2025. Dalle 8.30 gli appassionati potranno finalmente rimettere gli sci ai piedi per le prime curve di stagione, e la sera, dalle 19, vivere l’atmosfera unica dello sci notturno, con la festa finale all’Après Ski LOOX, ai piedi della storica pista Oberholz.

Un inverno lungo e luminoso

Dal giorno successivo, sabato 29 novembre, entreranno in funzione tutti gli impianti e le piste di Obereggen, Pampeago e Predazzo con i relativi collegamenti. La stagione si annuncia ricca di appuntamenti: sci e slittino in notturna ogni martedì e venerdì fino al 27 marzo 2026 (dalle 19 alle 22), e un calendario che si spingerà fino al 12 aprile 2026, per quasi cinque mesi di pura neve.

La nuova Absam Stube: tradizione che si rinnova

A dare ulteriore sapore alla stagione ci sarà una novità attesissima: l’apertura del rinnovato ristorante Absam Stube. Storico punto di ritrovo all’arrivo della seggiovia Absam-Maierl (1.732 metri), è stato completamente reinterpretato dall’architetto Felix Pardeller dello studio “Herzbluat_architecture”, su committenza di Obereggen Latemar SpA.

«La nuova Absam Stube – spiega l’amministratore delegato Benjamin Kirchmaier – sarà come e più di prima un luogo d’incontro per sciatori, slittinisti ed escursionisti. Un ambiente alpino moderno e accogliente, dove fermarsi a tavola per gustare la cucina e allo stesso tempo ammirare la vista mozzafiato sul Latemar». Un’esperienza che promette di unire piacere gastronomico e emozione paesaggistica in una pausa tra una discesa e l’altra.

Il Latemar Dolomites, un paradiso per tutti

Il comprensorio del Latemar offre 50 km di piste di varia difficoltà, due snowpark, un boardercross, quattro piste da slittino e tre parchi gioco sulla neve per i più piccoli, come il celebre Brunoland. Sono tredici i ristori alpini che punteggiano le piste, pronti a trasformare ogni sosta in un momento di convivialità.

E non manca la magia della notte: la pista di Obereggen si illumina due volte la settimana, il martedì e il venerdì, regalando agli sciatori la possibilità di vivere la neve sotto le stelle.


Obereggen non è solo il primo appuntamento con la stagione, ma il segnale che l’inverno è tornato a scrivere le sue storie sulle Dolomiti. Dal 28 novembre le luci si accendono, gli sci scorrono e il Dolomiti Superski riprende la sua danza bianca.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment