Turismo

Valeria Ghezzi: l’ennesimo appello al Governo

Quanti ne abbia fatti abbiamo perso il conto, ma eccone l’ennesimo appello che Valeria Ghezzi, presidente Anef, lancia al Governo.

Per inciso, Valeria, nella foto d’apertura con Goggia e Moioli all’assemblea Anef 2019), fa queste dichiarazione in occasione di un incontro con l’Associazione Stampa Estera in Italia.

«Stiamo lavorando con alcuni parlamentari per ottenere un incontro con il Governo che sia volto a spiegare cos’è lo sci.

Le decisioni spettano ai politici, ma noi vogliamo spiegare che non chiediamo di aprire domani mattina con 600 morti al giorno, come tanti dicono in questi giorni.

Però la nostra attività, per le caratteristiche intrinseche degli impianti, non si apre girando una chiave e necessita di programmazione.

Se ci dicono di aprire il 15 gennaio, dobbiamo saperlo almeno un mese prima per avviare la parte tecnica. Abbiamo capito che non si apre a Natale, ma abbiamo bisogno di una data certa per aprire a gennaio o di una certezza sulla non apertura, per evitare di affrontare a vuoto ulteriori spese».

Altro aspetto critico è quello del coordinamento con gli altri paesi, che rischia di creare ulteriori danni all’economia montana italiana. «Siamo in contatto con gli altri paesi europei attraverso la FIANET, la nostra associazione europea. I problemi sono gli stessi per tutti in ogni paese.

La sopravvivenza delle comunità, il lavoro e gli stagionali.

L’apertura eventuale degli impianti in Austria e Svizzera ci creerebbe un danno importante.

Perché noi quest’anno potremmo puntare solo sulla clientela italiana e rischiamo che il 35% di chi sarebbe venuto da noi si potrebbe spostare all’estero e non è detto che torni in Italia l’anno prossimo.

Va detto che la Svizzera tiene aperti gli impianti perché li considera trasporto pubblico di persone, equiparandolo al trasporto cittadino, un ragionamento che a mio parere è corretto.

D’altra parte, in tanti sono d’accordo nel dire che il problema non è lo sci ma tutto quello che c’è nel contorno.

In questo caso basterebbe utilizzare le stesse regole che si seguono al mare o in città, con limitazioni precise e controlli.

Certo, in Svizzera non c’è neanche una limitazione alla mobilità, se questa fosse confermata in Italia anche la riapertura non avrebbe senso, perché, ad esempio, come si può pensare che in Valle d’Aosta vadano a sciare solo gli abitanti della regione, in cui oltre il 30% sono lavoratori del settore?

Anzi, il rischio ulteriore e più grave è che i lavoratori abbandonino le comunità montane per cercare lavoro altrove, spopolando questi luoghi».

Valeria Ghezzi ha ribadito, ancora una volta, i numeri che rendono questo comparto così importante per l’economia del nostro paese e di alcune regioni in particolare.

«Il nostro settore fattura 1,2 miliardi all’anno, di cui 400 milioni arrivano dal periodo natalizio. Abbiamo 15mila dipendenti, di cui 5mila a tempo indeterminato e 10mila stagionali.

Per i primi ci può essere la cassa integrazione, per i secondi non c’è alcuna tutela.

Con l’indotto si arriva a un fatturato di 11 miliardi, con oltre 120mila dipendenti e la percentuale di stagionali aumenta fino all’80%.

Parliamo di famiglie intere che lavorano nel settore e rischiano di restare senza reddito. Questo conta più dell’aspetto sportivo.

Sono rimasta sbalordita dall’idea di chiudere gli alberghi, anche perché finora non sono mai stati chiusi, neanche a marzo.

Non capisco perché ci sia tanto accanimento, la coda per entrare nel centro commerciale è uguale a quella che si fa per la cabinovia.

Anzi, in questo caso viene fatta in maggior sicurezza, all’aria aperta. Forse manca una conoscenza dell’economia della montagna, che invece le Regioni hanno mostrato di comprendere e le ringrazio per l’aiuto che ci stanno dando».

La presidente ha anche ricordato quali sono le misure già individuate per poter riaprire gli impianti in sicurezza.

«Si è investito sulla tecnologia per l’implementazione della vendita online, che permette di eliminare le code alle casse per gli skipass, che nel 95% dei casi si usano hands-free.

Avremo personale per gestire il distanziamento nelle code, ma gli sciatori sono già molto coperti, quindi in condizione di maggior sicurezza.

Per le cabine chiuse avevamo proposto il riempimento all’80%, ci è stato chiesto di non superare il 50%.

Su questo punto bisogna chiarire un aspetto: il riempimento della cabina è inversamente proporzionale alla coda esterna.

Lasciamo al CTS la scelta su quale sia l’equilibrio migliore. Ma ricordiamo che in cabina i finestrini sono aperti, si è completamente coperti e il viaggio dura tra i 5 e gli 8 minuti. Un tempo inferiore a quello di permanenza in autobus, spesso con finestrini chiusi.

Per le seggiovie, invece, è consentito l’utilizzo a pieno carico, essendo all’aperto e con sedute in parallelo.

Altre misure riguardano il contingentamento degli accessi alla ski area, facilmente organizzabile in quelle piccole.

In quelle con più accessi stiamo aspettando un confronto col CTS per capire cosa fare. Certo non si può prescindere da un atteggiamento responsabile da parte degli sciatori».

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).