Gare

A Santa Caterina arriva la Coppa Europa maschile

C’è molta emozione a Santa Caterina Valfurva perché tra pochi giorni arriva la Coppa Europa maschile di sci alpino, per l’occasione targata Cancro Primo Aiuto

Le squadre raggiungeranno la località valtellinese proprio questa mattina (8 dicembre) e nel primo pomeriggio inizieranno a testare “terreno” e materiali. Dove? Naturalmente sulla pista “Deborah Compagnoni” dove, lunedì e martedì, sono previsti combinata alpina e supergigante.

E non si può certo dire che la neve si sia fatta desiderare in Valfurva. Ski Area full open con 50 cm di coltre bianca all’arrivo e oltre 1 metro in partenza delle gare. Senza dimenticare che anche la pista di fondo in paese è stata aperta.

L’ingresso è gratuito per tutti per un evento, che come detto, è organizzata da Cancro Primo Aiuto Onlus, che vanta il patrocinio di Regione Lombardia e la sponsorizzazione Colmar.

La pista intitolata alla leggendaria sciatrice valtellinese, il cui tracciato completo si sviluppa su 3.100 metri, prevede l’arrivo a quota 1.745 metri e una pendenza massima del 76%.

Per gli azzurri parteciperanno Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni, Henri Battilani, Alexander Prast, Florian Schieder, Pietro Zazzi e il lecchese Davide Cazzaniga, (quest’ultimo che questa stagione disputa anche la Coppa del Mondo).

Grazie a Cancro Primo Aiuto sarà anche un evento che permetterà di unire sport e solidarietà. Un’occasione per divulgare le tante attività promosse dalla OLNUS a favore dei malati di tumore.

Si ricorda che la strada provinciale 29 è regolarmente transitabile.

IL PROGRAMMA

Lunedì 9 dicembre
Ore 10 supergigante maschile (combinata alpina), re 13:30 slalom maschile (combinata alpina). A seguire cerimonia di premiazione sul campo gara

Martedì 10 dicembre
Ore 10 supergigante maschile. A seguire cerimonia di premiazione sul campo gara


La Valtellina, a partire dai Mondiali del 1985, è sinonimo di grande sci. Basti pensare alla pista “Deborah Compagnoni” di S. Caterina Valfurva, che porta il nome della celebre campionessa locale, inaugurata nel 2005 in occasione dei Mondiali di sci di Bormio.

La pista sul Monte Sobretta, dotata di un moderno impianto d’illuminazione, unica in Lombardia sempre disponibile per le discipline veloci, si snoda tra pascoli e fitti boschi, e viene considerata il tracciato più divertente delle Alpi. S. Caterina Valfurva si trova nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, a pochi km da Bormio.

La posizione favorevole, il tipo di clima e un sistema di innevamento all’avanguardia garantiscono piste perfettamente innevate da novembre ad aprile.
Per ulteriori informazioni CLICCA QUI

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).