Sinceramente viene un po’ il magone, ma con o senza Paris, ecco la prima prova a Kitz, dove Matteo Marsaglia si è rivelato il più vicino a Kjetil Jansrud. È infatti del norvegese il miglior tempo di giornata, di 4/100 più veloce dell’americano Jared Goldberg e di 2 decimi di Johan Clarey. Matteo ha concluso con l’ottavo tempo a 81/00.
Ricordiamo che il velocista Azzurro l’anno scorso spavento tutti. Paris compreso che poi andò a vincere. Partito con il pettorale 47 tagliò il traguardo con decimo miglior tempo, pur commettendo un errore non banale.
Ma i suoi intertempi facevano davvero paura. Poi ogni gara è una storia diversa e le prove sono sempre da prendere con le pinze, specie le prime. Certo è che conviene sempre ricevere fin da subito risposte positive.
Come sempre Beat Feuz si è nascosto finendo a +2″38, mentre Matthias Mayer e Vincent Kriechmayr si sono dimostrati decisamente più pimpanti.
Christof Innerhofer ha tagliato i traguardo con un +1″39, sedicesimo tempo. Poi Peter Fill ventiseiesimo a 1″95, Mattia Casse trentesimo a 2″18, Davide Cazzaniga trentanovesimo a 2″71, Emanuele Buzzi quarantaquattresimo a 3″16, Guglielmo Bosca quarantanovesimo a 4″53.
Domani, Giovedì 23 gennaio è previsto il secondo giorno di allenamento. Venerdì 24 partirà il programma ufficiale delle competizione con il superG. Quindi si procederà sabato 25 gennaio, dalla discesa e domenica 26 gennaio dallo slalom.
Ordine d’arrivo 1a prova DH maschle Kitzbühel (Aut):
1. Kjetil Jansrud (Nor) 1’56″68
2. Jared Goldberg (Usa) +0″04
3. Johan Clarey (Fra) +0″20
4. Carlo Janka (Svi) +0″33
5. Andreas Sander (Ger) +0″46
6. Matthias Mayer (Aut) +0″64
7. Matteo Marsaglia (Ita) +0″81
8. Ryan Cochran-Siegle (Usa) +0″85
9. Vincent Kriechmayr (Aut) +0″93
10. Romed Baumann (Ger) +0″96
16. Christof Innerhofer +1″39
26. Peter Fill (Ita) +1″95
30. Mattia Casse (Ita) +2″18
39. Davide Cazzaniga (Ita) +2″71
44. Emanuele Buzzi (Ita) +3″16
49. Guglielmo Bosca (Ita) +4″53