Notizie

A 100 giorni da Milano Cortina 2026 Eurosport… si accende!

A cento giorni dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Warner Bros. Discovery ha svelato la propria offerta olimpica integrale, tra innovazione tecnologica e passione sportiva.
Gli studi pan-europei di Eurosport sorgeranno nel Nations Village di Cortina d’Ampezzo, immersi nel patrimonio naturale delle Dolomiti UNESCO, e saranno il cuore pulsante della produzione televisiva che racconterà le imprese dei 2.900 atleti in gara.

Un vero Winter Wonderland, dove finestre virtuali e tecnologie immersive accompagneranno collegamenti in diretta, analisi tecniche e ospiti d’eccezione. A febbraio, milioni di appassionati in tutta Europa vivranno così l’atmosfera olimpica direttamente da Cortina.

Una stagione da record: 1.400 ore di dirette

Dopo la classica apertura della Coppa del Mondo di sci alpino a Sölden, Warner Bros. Discovery trasmetterà oltre 1400 ore live di sport invernali: 131 giorni consecutivi di programmazione con tutti gli eventi FIS e FISG — dallo sci alpino al biathlon, dal salto con gli sci al curling, passando per snowboard, freestyle, slittino e pattinaggio.
Tutti gli eventi olimpici saranno disponibili anche in streaming su HBO Max e Discovery+, con oltre 20 lingue di commento e nuove funzioni interattive come notifiche “momento medaglia” e visualizzazioni personalizzate.

La squadra dei campioni Eurosport

A raccontare le emozioni olimpiche ci sarà una squadra di grandi ex campioni, oggi voci autorevoli di Eurosport: Tina Maze, Francesca Marsaglia, Viktoria Rebensburg, Gauthier de Tessières, Johan Clarey, Martin Schmitt e Tiffany Zahorski.
Un team internazionale per garantire competenza tecnica e coinvolgimento emotivo, in linea con il claim “Home of the Olympics”.

Matteo Pacor, senior executive Producer di Discovery tra Tinna mze e Francesca Marsaglia

Athletes to Watch e Monuments: la serata olimpica del 29 ottobre

Per celebrare il traguardo dei 100 Days to Go, Eurosport 1 e Discovery+ propongono una serata olimpica speciale mercoledì 29 ottobre dalle 20:30, con due produzioni originali:

  • Athletes to Watch, dedicata ai protagonisti più attesi come Eileen Gu e Marcel Hirscher.

  • Monuments, la nuova docuserie sugli sport invernali, con la prima puntata ambientata proprio a Cortina d’Ampezzo.

Da lunedì 3 novembre seguirà Radici, serie tutta italiana firmata Eurosport 2 e Discovery+, con cinque puntate dedicate a Lisa Vittozzi, Davide Ghiotto, i fratelli Tabanelli, Carola Saletta e Thomas Bormolini.

Looney Tunes e la magia dello sport

Per avvicinare i più giovani alla cultura olimpica, tornano anche i Looney Tunes con Sports Made Simple: mini-episodi ironici che spiegano le discipline invernali — dallo snowboard al bob — disponibili gratuitamente su Discovery+ e sul canale YouTube di Eurosport Italia dal 2026.

Winter Wonderland: l’attesa si fa emozione

La nuova campagna Winter Wonderland racconta la tensione e la determinazione degli atleti che si preparano a vivere il sogno olimpico.
Il promo da 45 secondi, già in onda su Eurosport, unisce tecnologia e sentimento in un viaggio verso Milano Cortina 2026.

Un pubblico in crescita

Nella scorsa stagione, Warner Bros. Discovery Sports Europe ha raggiunto 109 milioni di appassionati, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.
Crescono anche i giovani e il pubblico femminile, attratti da una copertura sempre più equilibrata e da format digitali coinvolgenti.
Lo sci alpino resta lo sport più seguito, mentre lo snowboard conquista gli spettatori under 24.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment