Notizie

Pinzolo, il tallone libero della Coppa del Mondo

Il tallone si solleva, ma la passione resta ancorata. Il Telemark torna a Pinzolo per la terza volta consecutiva e lo fa nel modo più elegante possibile: due giorni di Coppa del Mondo, il 19 e 20 dicembre, sulle piste Cioca 1 e Cioca 2 del Doss del Sabion a Pinzolo.
Un ritorno atteso, una conferma che sa di consacrazione: l’Alta Val Rendena è ormai una delle capitali mondiali dello sci “a tallone libero”.

Due giorni di spettacolo sulle Dolomiti di Brenta

Le piste di Madonna di Campiglio Pinzolo Dolomiti di Brenta ospiteranno due gare sprint del massimo circuito internazionale, uno spettacolo di tecnica, fluidità e forza. La disciplina norvegese, la più antica dello sci, torna a riscrivere la modernità sulle nevi trentine, dove equilibrio, eleganza e resistenza si fondono in una sola traiettoria. A organizzare l’evento è l’ACVR – Agonistica Campiglio Val Rendena, guidata da Wilma Gatta, con la collaborazione di Funivie Pinzolo Spa, dell’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, del Comune e della Pro Loco di Pinzolo. Un lavoro di squadra che ormai è un marchio di fabbrica, riconosciuto anche dalla FIS per professionalità e calore.

Le piste “disegnate” per il Telemark

Le Cioca 1 e Cioca 2 sembrano nate per il Telemark. Pendenze, ritmo, dislivello e luce perfetta rendono il tracciato del Doss del Sabion uno dei più spettacolari del circuito. La formula sprint combina slalom, salto, sezione di skating e curve Telemark, quelle in cui il tallone si stacca e il corpo danza in equilibrio. Un gesto tecnico che, a Pinzolo, è diventato una firma.

Protagonisti e sfide in quota

Dalla Norvegia arriverà ancora Trym Nygaard Løken, vincitore sia delle tappe di Pinzolo sia della Coppa del Mondo generale.
Alle sue spalle la Francia di Elie Nabot, deciso a riscattare la scorsa stagione, e la Svizzera, sempre più competitiva.
Tra le donne, l’inglese Jasmine Taylor, campionessa in carica, difenderà la sfera di cristallo contro le francesi Angeline Tan Bouquet e Augustine Carliez.

Anche l’Italia si farà sentire: Raphael Mahlknecht, argento lo scorso anno proprio sulla Cioca, e Giacomo Bormolini da Livigno, insieme alla giovane Alessia Sami Casagrande di Cortina. Un gruppo compatto, ambizioso, che sul Doss del Sabion gioca in casa.

Una festa di sport e territorio

“Per noi è un grande impegno ma anche motivo di orgoglio”, spiega Wilma Gatta, ex azzurra e oggi presidente dell’ACVR.
“Gli atleti amano Pinzolo per la pendenza, il salto e il loop della Cioca 2. È una pista tecnica ma leale, come chi la scende.”

Soddisfazione anche da Gianni Baldessari, direttore generale di Funivie Pinzolo Spa:
“Le scorse edizioni hanno dimostrato che il nostro comprensorio può ospitare eventi internazionali offrendo allo stesso tempo professionalità e calore umano.”

Telemark & Food Experience

Lo sport incontra il gusto: durante le due giornate, la Telemark & Food Experience offrirà in quota degustazioni e showcooking con prodotti Slow Food, Qualità Trentino, Km Zero e Trentodoc.
Il 19 dicembre, dopo la cerimonia di premiazione, il centro di Pinzolo si accenderà con la sfilata degli atleti.
Il giorno seguente, festa finale allo Yeti Après Ski, con musica dal vivo e apericena.

Le gare scatteranno alle 10:00 con la prima manche e alle 12:00 con la seconda. L’ingresso è gratuito: il parterre è a pochi passi dall’arrivo della cabinovia Tulot, raggiungibile a piedi o con gli sci.

L’inverno di Pinzolo riparte

Il Telemark non è solo una disciplina: è una filosofia, un gesto che unisce tecnica e libertà, rigore e poesia.
E Pinzolo, per il terzo anno consecutivo, ne diventa il tempio. Le Funivie Pinzolo apriranno la stagione il 4 dicembre, con l’obiettivo di proseguire fino a dopo Pasqua. Una lunga stagione di neve e passione, che comincia con un tallone libero e una promessa: quella di una montagna che non smette mai di muoversi, nemmeno quando tutto sembra fermo.

UFFICIO STAMPA NEWSPOWER comunicato stampa del 07.11.2025
   
” src=”cid:image001.jpg@01DC4FE7.2390E3D0″ alt=”” border=”0″ class=”Apple-web-attachment Apple-edge-to-edge-visual-media Singleton” style=”width: 7.9861in; height: 3.9375in; opacity: 1;”>  
 
PINZOLO, “SCI A TALLONE LIBERO”
DUE GIORNI DI COPPA DEL MONDO TELEMARK

 

Torna il 19-20 dicembre per la terza volta consecutiva la Coppa del Mondo di Telemark

Spettacolo da non perdere al Doss del Sabion sulle piste Cioca 1 e Cioca 2

Si gareggia, e non solo, nella ski-area Madonna di Campiglio Pinzolo Dolomiti di Brenta

Organizza la ACVR guidata da Wilma Gatta con Funivie di Pinzolo e istituzioni locali

         
La “bella stagione” per gli amanti dello sci si sta affacciando rapidamente ed anche la ski-area Madonna di Campiglio Pinzolo, nelle Dolomiti di Brenta, si sta preparando ad accogliere gli aficionados della neve sui numerosi e qualificati impianti.

A Pinzolo sulle prestigiose piste del Doss del Sabion c’è di più, un evento titolato pronto a celebrare il classico “non c’è due senza tre” col ritorno di due appuntamenti di Coppa del Mondo di Telemark nel weekend del 19 e 20 dicembre, seconda tappa del calendario del massimo circuito, sulle nevi delle piste Cioca 1 e Cioca 2 con due spettacolari gare sprint.

A proporre l’appuntamento sportivo il comitato organizzatore capeggiato dallo Sci Club Agonistica Campiglio Val Rendena (ACVR) con il prezioso supporto di Funivie Pinzolo Spa e in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio, con il Comune di Pinzolo e la Pro Loco di Pinzolo.

Per il terzo anno consecutivo Pinzolo si appresta dunque ad accogliere l’élite dello “sci a tallone libero”, una disciplina che sta infoltendo la lista degli adepti e per la quale la località dell’Alta Val Rendena sta diventando un simbolo internazionale. Il Telemark è la tecnica sciistica nata in Norvegia, disciplina in cui gli atleti, agganciati agli sci solo sull’avampiede, sono chiamati a compiere movimenti fluidi abbinati a prontezza e velocità con prestazioni che richiedono tecnica, equilibrio e forza fisica, un mix non da poco!

Le piste Cioca 1 e Cioca 2 sembrano disegnate quasi apposta per questa spettacolare disciplina, con la sprint che combina elementi di slalom, salto, sezione di skating e virate, con l’atleta che deve mantenere la posizione Telemark (gamba anteriore piegata con un angolo d circa 90°, gamba posteriore piegata con tallone sollevato) in ogni curva.

Sono particolarmente attese le performance di Norvegia, Svizzera, Francia e Italia, che nella scorsa stagione hanno di fatto rivestito il ruolo di nazioni protagoniste, con la vittoria del norvegese Trym Nygaard Løken sia della gara di Pinzolo, sia della classifica di Coppa del Mondo generale. Tanta voglia di riscatto per il francese Elie Nabot, classificatosi settimo nella scorsa stagione dopo aver vinto la sfera di cristallo del 2024.

Al femminile, occhi puntati sull’inglese Jasmine Taylor, detentrice della Coppa del Mondo, ma anche sulle francesi Angeline Tan Bouquet e Augustine Carliez, seconda e terza in Coppa.

Anche l’Italia giocherà le proprie carte, negli ultimi anni ci sono stati alcuni picchi dell’altoatesino Raphael Mahlknecht, autore lo scorso anno di una medaglia d’argento nella seconda manche di Pinzolo e di un ottimo decimo posto nella classifica generale. Insieme a lui hanno ottenuto buoni risultati il livignasco Giacomo Bormolini (top 20), e la giovane ampezzana Alessia Sami Casagrande (top 20).

Il primo appuntamento di Coppa del Mondo si terrà al ghiacciaio di Hintertux in Austria, nel Tirolo, all’estremità della Zillertal, nel fine settimana del 28-29 novembre. Solo allora si potrà iniziare a parlare di favoriti per le gare di Pinzolo del 19 e 20 dicembre.

Grande soddisfazione per la presidente della ACVR Wilma Gatta, ex atleta azzurra di sci alpino: “Per il terzo anno come ACVR organizziamo la Coppa del Mondo di Telemark. Sono giornate intense di sport con concorrenti spettacolari, preparati atleticamente che tengono molto alla prestazione, e nello stesso tempo tutti amici tra di loro. Apprezzano la pista Cioca 2 di Pinzolo con le sue caratteristiche di pendenza e dislivello, il salto e il loop. Per noi è un grande impegno ma anche motivo di soddisfazione”. Particolarmente coinvolte le Funivie di Pinzolo, il cui direttore generale è Gianni Baldessari: “Le due edizioni passate hanno confermato la capacità del nostro comprensorio di ospitare eventi internazionali con professionalità e calore, offrendo agli atleti un contesto tecnico ideale e al pubblico un’esperienza autentica di sport e territorio”.

Intenso il programma delle due giornate con gare e attività di intrattenimento. Venerdì 19 e sabato 20 scatterà la prima manche alle 10 e la seconda alle 12, ed è importante sottolineare che l’accesso alla manifestazione è gratuito per il pubblico. Il parterre è posizionato a pochi metri dall’arrivo della cabinovia Tulot ed è possibile accedere a piedi oppure con gli sci.

Insieme al coinvolgente quadro delle Dolomiti di Brenta, ad incorniciare l’evento sportivo in sé ci saranno infatti molte iniziative di contorno dedicate al pubblico e agli appassionati, momenti soprattutto enogastronomici del “Telemark & Food experience” in quota, con un vero e proprio show culinario tra prodotti Slow Food, Qualità Trentino, Km Zero e vini Trentodoc.

Alla gara del 19 dicembre seguiranno la cerimonia di premiazione e la sfilata che animerà le strade di Pinzolo, mentre la giornata del 20 dicembre si concluderà con la festa allo Yeti Après Ski con musica dal vivo e apericena.  Intanto le Funivie Pinzolo hanno annunciato che apriranno ufficialmente la stagione invernale il 4 dicembre, con l’obiettivo di proseguire le attività fino a dopo Pasqua, garantendo così una lunga stagione di sport, eventi e grandi emozioni sulla neve.


 PROGRAMMA

Venerdì 19 dicembre 
Dalle 8.45 alle 9.30 ricognizione degli atleti
Ore 10.00 inizio prima manche
Ore 12.00 inizio seconda manche
Ore 17.30 nelle vie del paese di Pinzolo e in piazza Carera, sfilata e cerimonia di apertura con le premiazioni del primo giorno di gare
A seguire intrattenimento musicale dal vivo a cura della Pro Loco di Pinzolo

 Sabato 20 dicembre
Dalle 8.45 alle 9.30
ricognizione degli atleti
Ore 10.00 inizio prima manche
Ore 12.00 inizio seconda manche
Al termine della gara, premiazione degli atleti sulla pista
Ore 18.30 festa di fine evento, apericena con musica live presso Yeti Après Ski in località Tulot

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment