Notizie

Simone Moro: sul Manaslu, in pieno inverno, a 8.163 metri!

Simone Moro annuncia la meta della sua imminente spedizione invernale, la salita del Manaslu (a 8.163 metri) in pieno inverno. Si tratta di un massiccio montuoso situato nel Nepal centrale, nella catena montuosa dell’Himalaya. È  l’ottava montagna più alta del mondo.

Questo è il terzo tentativo per Moro. E come per il tentativo del 2015, insieme all’alpinista alto altesina Tamara Lunger, e del 2018 con il nepalese Pemba Gelje Sherpa, anche questa volta la spedizione invernale al Manaslu di gennaio e febbraio vuole essere esattamente un tentativo di rivisitazione moderna di due grandissime scalate del passato.

I due tentativi del 2015 e 2018 fallirono a causa della quantità di neve caduta in pochi giorni che rese la scalata impossibile.

Nel 2015, dopo 51 giorni di attesa che le condizioni migliorassero, Simone scrisse. “Una spedizione non è mai solo una pura performance, una scalata fatta col cuore in gola”.

È spesso un gioco di pazienza e di nervi. E penso che Tamara e io abbiamo davvero fatto tutto per dare tempo al tempo e alla montagna di coprirsi di neve. E di farsi spazzare dal vento.

Questa attesa però ora non ha cambiato nulla e noi abbiamo perso tantissimo materiale alpinistico e passato ore, giornate intere a spalare. Questa avventura è semplicemente rimandata.”

Anche per questa terza spedizione al Manaslu, Simone Moro, non sarà però solo. Sarà con Alex Txicon, alpinista spagnolo già in vetta con Simone Moro nel 2016 sul Nanga Parbat e Iñaki Alvarez, alpinista spagnolo amico di Txicon.

Simone Moro ha al suo attivo 18 spedizioni invernali su diverse montagne e regioni del pianeta, rilanciando cosi l’attenzione e l’esplorazione invernale sugli 8000, dopo la fantastica stagione delle prime scalate effettuate dai polacchi negli anni ’80. Solo lui fin qui ha raggiunto 4 cime di 8000 metri in completa stagione invernale: Shisha Pangma 8027 mt nel 2005, Makalu 8463 mt nel 2009 e Gasherbrum 2 nel 2011, Nanga Parbat nel 2016.

La partenza per il Manaslu è fissata per il 31 dicembre e il rientro per la fine di febbraio, inizi di marzo.

Il progetto al Manaslu, di nuovo come nel 2015, riguarda il concatenamento della vetta principale e del Pinnacolo Est di 7992 m. Questa doppia salita non è più stata ripetuta, neppure in stagione favorevole. Nello specifico, il Pinnacolo Est del Manaslu è la punta di 7000 metri più alta del pianeta. Solo 8 metri la separano dalla fatidica quota di 8000 metri.

Proprio per questo, per lanciare il forte messaggio che il futuro dell’alpinismo d’alta quota, anche invernale, sarà inevitabilmente sulle montagne di 7000 metri, si è scelto questo concatenamento, lasciando il Pinnacolo Est come conclusione del progetto invernale.

STORIA
La prima scalata invernale della montagna, compiuta il 12 gennaio 1984 dai polacchi Maciej Berbeka e Ryszard Gajewski, nonché il concatenamento della salita in successione delle due vette del massiccio del Manaslu: il Pinnacolo Est di 7992 metri di quota e la vetta principale di 8163 metri.

Quest’ultima scalata venne effettuata sempre da due grandissimi alpinisti polacchi: Jerzy Kukuczka, Artur Hajzer il 10 novembre 1986.

L’invernale di un 8000 e il concatenamento di due vette sono già di per sé salite di portata storica. E rappresentano un modo entusiasmante di vivere l’azione alpinistica, con pieno senso esplorativo e d’avventura.

La rivisitazione attuale di quelle due diverse, eccezionali salite, prova a rilanciarle assieme ponendo però l’attenzione su due importanti aspetti. Il tentativo invernale nasce dall’idea di effettuare tale scalata rispettando i parametri rigorosi della stagione invernale sopra descritti, ossia di non arrivare al campo base prima del 21 dicembre.

Moro ricorda la salita del 1984. Partenza dalla Polonia a metà Novembre, il 2 dicembre si piazza il campo base e il giorno 21 dicembre, primo giorno dell’inverno astronomico, si installa il campo 3 a quota 7100 metri.

Non una completa spedizione invernale, dunque, seppur la vetta è raggiunta rispettando il calendario astronomico.

Dunque la prima completa spedizione e scalata invernale al Manaslu ancora manca e la stessa cosa, per analoghi motivi, attende ancora di essere realizzata su altre 3 montagne di 8000 metri: Dhaulagiri 8167 m, Kangchenjunga 8586 m, Lhotse 8516 m.

Inoltre anche all’Everest manca la prima completa salita invernale senza ossigeno. Il K2 di 8611 m resta invece l’unica  cima senza alcun tipo di scalata in vetta, effettuata d’inverno ed è dunque  ancora vergine in questa stagione. Quest’anno ben 50 alpinisti ne tenteranno la salita invernale.

Non ho mai amato lasciare progetti aperti e incompiuti. So perdere e accettare le sconfitte, ma non ho mai rinunciato alla motivazione su un progetto fino a quando non è stato chiuso e completato” dichiara Simone Moro.

Quindi tornerò al Manaslu in inverno per la terza volta, come ho fatto per il Nanga Parbat prima di raggiungerlo. Potrebbe anche essere un altro risultato storico.

Per me sarebbe la mia quinta scalata invernale e nessuno ha mai salito così tanti 8000 nella stagione invernale. La via di salita sarà decisa da campo base in modo da valutare attentamente la montagna e le condizioni della neve“.

Nella spedizione, Simone Moro sarà accompagnato dai suoi sponsor: The North Face, La Sportiva, Camp-Cassin, Garmin, Gruppo Autotorino Spa, DF-Sport Specialist, Acerbis Sport, Somain Italia, Intermatica, Altitude Helicopters. in pieno inverno sul Manaslu in pieno inverno sul Manaslu

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).