Sciare
15 Novembre 2025

3,00

Nel numero di Sciare del 15 novembre le storie, le persone e i luoghi dialogano tra loro costruendo un racconto che anticipa ciò che vedremo nei prossimi mesi.
L’attualità si apre con il nuovo libro di Ninna Quario e con Il dono di Athena, il progetto Rossignol che porta Federica Brignone al centro di una visione che unisce tecnica, immaginazione e identità.

I protagonisti sono due volti molto diversi ma accomunati dalla stessa serietà professionale: Guglielmo Bosca, che racconta la sua rinascita sportiva fatta di lavoro e pazienza, ed Emma Aicher, il talento tedesco che sta riscrivendo il linguaggio della tecnica femminile.

Nell’area tecnica, Sciare Campus firma un capitolo prezioso dedicato ai sensi e al modo in cui la neve parla nelle condizioni più difficili, mentre la sezione Test mette alla prova i modelli Race Pro, pensati per chi nelle curve cerca precisione e continuità.

Il turismo accompagna il lettore attraverso un arco alpino in movimento: la Val di Fassa e la sua luce d’inverno, l’Alpe Cimbra pronta al Natale, il “lusso gentile” di Aldo Melpignano, il primo report dell’Osservatorio sul turismo, e il tema dell’overtourism alle Tre Cime.
Aprica racconta l’arte del curare la neve, La Thuile la sua essenza più wild, Vialattea e Bardonecchia il dialogo con il territorio, mentre Monterosa lancia il nuovo programma loyalty e Crans Montana si propone come esperienza totale.

Nelle rubriche ritroviamo Amsi, Colnaz, ScienzaSci di Walter Stacco, SkiItaly di Giorgia Chiaratti, Fisip con la nuova “Squadra G”, Alimentazione, Senza Scarponi per i giovani e il Circo Master con i vincitori dell’Autodrive Ski Cup.
Mountains & Cars chiude con la prova della Suzuki Swift AllGrip, mentre Storia e Memorie ci porta nel ricordo più intimo di Francesco Baccini e della sua Mati.

Un numero ricco, vario, pieno di sguardi diversi: perché la neve, prima di essere una stagione, è un modo di leggere il mondo. E Sciare, ancora una volta, prova a farlo un passo prima degli altri.

Il numero contiene l’allegato Mountains Hotel e Resort.

STAI ACQUISTANDO UNA COPIA DIGITALE

COD: EDI_D_SCI_785 Categoria: Tag:

Descrizione

La redazione di Sciare magazine inizia a vivere il 1° dicembre del 1966, quando Massimo Di Marco esce con il primo numero della testata.

Nel 2002 il Direttore Massimo cede la direzione al figlio Marco Di Marco (marco@sciaremag.it) che continua a condurre la testata quindicinale, oltre che gestire il sito www.sciaremag.it e la parte “Social”.

Geremia Vannetti (geremia@sciaremag.it) è il capo redattore e oltre alla “cucina” di redazione, segue in particolare modo il settore dell’attrezzatura, della moda e cura l’annuario Guida Tecnica all’Acquisto.

L’agonismo è gestito da Maria Rosa Quario (ninna@sciaremag.it), in arte Ninna, protagonista della Valanga Rosa tra il ’79 e l ’86 come slalomista. Madre di Federica Brignone, una delle nostre numero uno della squadra Azzurra, dirige anche le prove degli sci Junior. Intervengono anche Max Blardone e Denise Karbon.

La direzione tecnica è affidata a Giovanni Migliardi (migliardi@sciaremag.it) che è anche il responsabile del programma prove materiali. Giovanni è il Rettore di Sciare Campus – l’università della Tecnica.

Andrea Ronchi (andrea@sciaremag.it), gestisce il settore del turismo e di tutto ciò che ruota attorno a uno degli argomenti principali della testata.

La redazione si completa poi con numerosi collaboratori esterni, come Enrico Ravaschio, padre-padrone, del mondo Master, Gianluca Grigoletto (Tecnica), Gianandrea Lecco (Freeski), Franco Gionco (Sci alpinismo), Giovanni Bruno (attualità e costume).

Segue una schiera di sciatori appassionati, ma professionisti in alcuni settori di cui firmano apposite rubriche: Walter Stacco (Preparazione atletica), Matteo Vagli (Psicologia), Luigi Borgo (letterato), Giulio Pojaghi Bettoni e Francesco Persio (Legge), Fabio Verdoni (Traumatologia), Dino Palmi (skiman), Adriano Castiglioni (scienza). Esercito italiano (Nivologia), Alberto Dolfin (Fisip), Giovanni Milazzo (Amsi), Massimiliano Alpe (Colnaz), Daniela Arsie (Senior).