Sciare
15 Ottobre 2025

3,00

Con questo numero, Sciare inaugura la sessantesima stagione editoriale, un traguardo che conferma la vitalità di una rivista che continua a raccontare la neve con passione, competenza e sguardo contemporaneo.
Un debutto ricchissimo, che ha per protagonista Federica Brignone: un grande servizio esclusivo, corale e intenso, in cui la campionessa si racconta tra forza, rinascita e prospettiva. A delinearne il profilo più autentico, le voci di chi le è accanto ogni giorno — il dottor Andrea Panzeri, il fisioterapista Federico Bristot, l’allenatore e fratello Davide, lo skiman Mauro Sbardelotto, la manager Giulia Mancini e mamma Ninna.
Accanto a lei, le Squadre Azzurre maschili e femminili pronte alla nuova stagione, l’intervista al presidente Attilio Fontana e l’anteprima di Aprèski Milano Mountain Show, il primo hub internazionale della montagna.
La parte tecnica si arricchisce con Sciare Campus, dove l’istruttore Francesco “Paco” Veluscek spiega come e quando usare lo sci interno, e con le rubriche di riferimento: Amsi, Colnaz, Traumatologia, Senza scarponi, Master, Circo Giovani, Autodrive e la nuova sezione dedicata all’alimentazione, per sciare bene anche a tavola.

Per l’attrezzatura ecco i modelli Race Gigante testati per voi con gli scarponi e gli accessori di riferimento. Focus on sullo scarpone Kaliber di Head.
Ampia anche la sezione turismo, con un viaggio tra le località simbolo dell’arco alpino: Dolomiti Superski e i suoi 200 milioni d’investimenti, Paganella con il progetto “Trentino per tutti”, le 3 Cime Dolomiti e il nuovo impianto di collegamento, fino all’Oasi Zegna, dove natura e impresa diventano cultura.
Sessant’anni dopo il primo numero, Sciare continua a salire in vetta, portando con sé la stessa curiosità e la stessa passione di sempre

STAI ACQUISTANDO UNA COPIA DIGITALE

COD: EDI_D_SCI_783 Categoria: Tag:

Descrizione

La redazione di Sciare magazine inizia a vivere il 1° dicembre del 1966, quando Massimo Di Marco esce con il primo numero della testata.

Nel 2002 il Direttore Massimo cede la direzione al figlio Marco Di Marco (marco@sciaremag.it) che continua a condurre la testata quindicinale, oltre che gestire il sito www.sciaremag.it e la parte “Social”.

Geremia Vannetti (geremia@sciaremag.it) è il capo redattore e oltre alla “cucina” di redazione, segue in particolare modo il settore dell’attrezzatura, della moda e cura l’annuario Guida Tecnica all’Acquisto.

L’agonismo è gestito da Maria Rosa Quario (ninna@sciaremag.it), in arte Ninna, protagonista della Valanga Rosa tra il ’79 e l ’86 come slalomista. Madre di Federica Brignone, una delle nostre numero uno della squadra Azzurra, dirige anche le prove degli sci Junior. Intervengono anche Max Blardone e Denise Karbon.

La direzione tecnica è affidata a Giovanni Migliardi (migliardi@sciaremag.it) che è anche il responsabile del programma prove materiali. Giovanni è il Rettore di Sciare Campus – l’università della Tecnica.

Andrea Ronchi (andrea@sciaremag.it), gestisce il settore del turismo e di tutto ciò che ruota attorno a uno degli argomenti principali della testata.

La redazione si completa poi con numerosi collaboratori esterni, come Enrico Ravaschio, padre-padrone, del mondo Master, Gianluca Grigoletto (Tecnica), Gianandrea Lecco (Freeski), Franco Gionco (Sci alpinismo), Giovanni Bruno (attualità e costume).

Segue una schiera di sciatori appassionati, ma professionisti in alcuni settori di cui firmano apposite rubriche: Walter Stacco (Preparazione atletica), Matteo Vagli (Psicologia), Luigi Borgo (letterato), Giulio Pojaghi Bettoni e Francesco Persio (Legge), Fabio Verdoni (Traumatologia), Dino Palmi (skiman), Adriano Castiglioni (scienza). Esercito italiano (Nivologia), Alberto Dolfin (Fisip), Giovanni Milazzo (Amsi), Massimiliano Alpe (Colnaz), Daniela Arsie (Senior).