Turismo

Caro Energia: Panarotta rinuncia: piste e impianti rimarranno chiusi!

Caro Energia: Panarotta rinuncia: piste e impianti rimarranno chiusi!
Al recente congresso degli impiantisti associati all’Anef si era convenuto del grave pericolo di difficoltà causato dal caro energia. Tuttavia, tra mille dubbi e preoccupazioni, era arrivato un segnale tutto sommato positivo: “Con questi aumenti pagheremo i rincari energetici con i profitti”, si era detto. Come a dire, stringiamo i denti, non riversiamo tutto sugli utenti e cerchiamo di risparmiare al massimo, ma apriamo come una qualsiasi stagione.

Purtroppo non tutti potranno seguire questo esempio perché Matteo Anderle, Presidente della Panarotta 2002 ha dichiarato a “Il Dolomiti” che quest’inverno la stazione non aprirà piste e impianti. “Può essere una decisione discutibile – ha detto Anderle al quotidiano trentino online –  ma l’abbiamo presa come un padre di famiglia e dopo una riflessione approfondita.

A pesare su tale decisione la quasi certezza di ricevere una bolletta tripla rispetto a quella dello scorso anno. “A dicembre del 2021 abbiamo ricevuto una bolletta di 20 mila euro e stimiamo di pagare il triplo, circa 60 mila euro, più l’innevamento e il lavoro tecnico: non è sostenibile “.

Non possiamo nemmeno illudere i nostri collaboratori che saremmo stati in grado di terminare la stagione: li aiuteremo a trovare un’altra collocazione per questo inverno“.

Una quindicina invece i collaboratori della società che dovranno guardare altrove per trovare occupazione. Ma a farne le spese saranno anche i Maestri di sci e tuti gli esercenti, anche se saranno attive le attività soft legate a slittini e ciaspole .

Inoltre – aggiunge il numero uno della società Panarotta 2002 – non c’è certezza della neve naturale e dobbiamo pensare in primis all’incolumità economica della società. E’ un salto nel buio e non possiamo fare i kamikaze. Non possiamo nemmeno illudere i nostri collaboratori che saremmo stati in grado di terminare la stagione: li aiuteremo a trovare un’altra collocazione per questo inverno“.

Il comprensorio di Panarotta 2002 è situato a 15 km da Levico Terme (TN) e conta 18 i km di piste tutte ad innevamento programmato. Le piste sono servite da 4 impianti di risalita: 3 seggiovie e un tappeto mobile, tutti collegati tra loro.

Questa stazione sciistica è nota per essere molto adatta anche a famiglie con bambini, dato che i maestri della scuola sci sono specializzati nell’insegnamento ai più piccoli. Inoltre sono presenti anche ottimi maestri di snowboard, attività agonistica e anche per portatori di handicap.

Panarotta 2002 insieme alla stazione sciistica Funivie Lagorai fanno parte della Skiarea Valsugana e Lagorai Caro Energia: Panarotta rinuncia Caro Energia: Panarotta rinuncia

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment