Ci avevano pronosticato come Dolomites Ronda fosse un nuovo modo per vivere i Monti Pallidi. Ebbene, lo abbiamo voluto toccare con “scarponi” (da trekking) godendone dei benefici. Il progetto è nato lo scorso anno e si concretizza con due tour, il terzo nel 2026, per camminare sui percorsi prestabiliti con pacchetti all inclusive. Di fatto, ai turisti il solo compito di fare hiking e godere dei panoramilasciando l’organizzazione agli altri.
ASI Reisen, il partner del progetto
Dolomiti SuperSki ha scelto il miglior organizzatore di viaggi attivi e sostenibili nel mondo. Nata nel 1963 l’azienda ha una piattaforma con oltre 5000 itinerari in tutto il mondo. I viaggi annoverano trekking per piccoli gruppi con guide certificate, trekking individuali e viaggi esperienziali. ASI reisen pensa a tutta l’organizzazione, dall’arrivo alla partenza compresi lo spostamento bagagli nei diversi hotel, e al cliente non resta che camminare seguend gli itinerari in base alla propria esperienza e livello di preparazione.
Dolomites Ronda
Il progetto Dolomites Ronda attualmente dispone di due tour che hanno caratteristiche comuni. Ognuno dei due itinerari si sviluppa su cinque giorni di trekking sulle Alte Vie e il pernottamento a valle. Per ogni tappa si può scegliere il livello di difficoltà: da quella facile alla più impegnativa con passaggi esposti, maggior dislivello e qualche via ferrata. Tutti i tragitti garantiscono sicurezza e regalano emozioni indimenticabili. L’App di ASI Reisen fornisce la documentaizone del viaggio i tragitti con geolocalizzazione, i dati anche in caso di assenza di segnale. I pernottamenti possono prevedere livelli di confort differenti ma gli hotel selezionati garantiscono standard elevati in tema di accoglienza e sensibilità verso l’ambiente.
Dolomites ronda 1 si sviluppa sulle Dolomiti centrali tra (Alpe di Siusi, Alta Badia, Carezza-Val d’Ega e Val di Fassa) mentre il 2 su quelle meridionali (Val di Fiemme, Val di Fassa, San Martino di Castrozza, San Pellegrino) con qualche sconfinamento (Carezza, Alta Badia).
La nostra esperienza
Siamo arrivati a Bolzano in treno dando da subito un tocco di sostenibilità al viaggio. Da lì trasferimento al Passo Carezza per il pernottamente allo Sporthotel, nostro punto di partenza e rientro dagli “assaggi” del Ronda 2. Nel tour completo ASI reisen si occupa del trasferimento dei bagagli all’hotel sucessivo cosìcché il tour sia a tutti gli effetti itinerante.
Nella prima giornata ci siamo recati a Predazzo, punto di partenza per il nostro trekking. Una rapida occhiata ai trampolini per i prossimo giochi olimpici, quindi gli impianti per salire in quota alla Baita Feudo Hutte. Purtroppo il meteo dispettoso ci ha costretto a percorrere la via media seguendo il sentiero 22 intorno al Latermar. Con il bel tempo e una buona condizione fisica ci si può spingere sino al rifugio Torre di Pisa con la via Alta ed eventualmente un attraversamento con una ferrata. In ogni caso tutti i sentieri portano al rifugio Oberholz, non certo una novità per noi anche se è stato singolare scenderne le scale senza scarponi da sci ai piedi! Dopo pranzo abbiamo proseguito sino al Lago di Carezza rientrando in hotel con un rapido trasferimento. Eventualmente avremmo potuto optare per l’arrivo al Passo Carezza con il sentiero 21 saltando il lago (un delitto vista la sua bellezza).
Nella seconda giornata il gruppo è stato diviso in due, in base al livello di preparazione e la stanchezza. Una parte è salita con gli impianti da Paolina sino a Rotwand per un percorso impegnativo con una ferrata semplice, senza particolari parti esposte. L’altra parte si è trasferita a Passo San Pellegrino per una trekking più semplice (tutti in discesa) salendo con la funivia Col Margherita e godendo della spettacolare vista a 360° nonché pranzando al rifugio Laresei.
Abbiamo utilizzato
COLUMBIA: L’azienda di Portland annovera tutti i prodotti ideali per il trekking. T-shirt tecniche, pile per essere attrezzati in caso di cambiamenti di clima, giacche e copripantaloni impermeabili per non farsi sorprendere dalla pioggia, ma anche pantaloni, zaini, calzature e accessori. I prodotti sono fatti per quanti vanno in montagna e chiedono ai propri prodotti il massimo della qualità. Tutti i prodotti per l’outdoor sul sito Columbia per il trekking
SALEWA: set completo per via ferrata con tutto il necessario per l’arrampicata. I due bracci di assicurazione elasticizzati, un ammortizzatore e moschettoni facili da usare. I moschettoni sono robusti e facili da usare, inoltre si bloccano automaticamente e in modo affidabile. L’imbracatura è molto leggera con cosciali e passanti completamente regolabili per garantire il massimo comfort. Il casco è leggero, areato e protegge dalla caduta di sassi o dall’impatto con la parete. Tutte le info nel sito dedicato
Add Comment