Turismo

La befana ha spolverato di bianco Sestriere

Questa mattina Sestriere si è risvegliata avvolta di bianco brillante con un colpo di coda dell’Epifania che ha lasciato al Colle e frazioni una decina di centimetri di neve fresca. Le temperature, dopo gli sbalzi termici delle ultime settimane, sono scese abbondantemente sotto lo zero portandosi in linea con i valori medi di stagione.

Ciò ha consentito di riattivare l’impianto di innevamento programmato, più che mai provvidenziale nel garantire giornate sugli sci ai tantissimi turisti che hanno scelto le montagne olimpiche piemontesi per trascorrere un soggiorno durante le festività natalizie.

La stagione invernale è pronta ad entrare nel vivo con le settimane bianche e tanti appuntamenti di primo piano. Dai FISU Games 2025, dal 13 al 23 gennaio, dove Sestriere ospiterà le gare di Sci Alpinismo in notturna sulle pendici del monte Alpette, passando per il Raduno Internazionale e la Gara di Sci d’Epoca, in programma il 25 e 26 gennaio, ed il ritorno della Coppa del Mondo FIS di Sci Alpino Femminile il 22 e 23 febbraio.

Dall’8 al 15 marzo sono attesi al Colle del Sestriere gli atleti impegnati nei Mondiali Special Olympics Torino 2025 pronti a regalare emozioni ed a coinvolgere il pubblico con la loro grande carica ed insuperabile entusiasmo.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment