Turismo

Nasce Sciare Campus l”Università della tecnica

Mancano pochi giorni al via del primo corso di sci di perfezionamento di SCIARE CAMPUS, L’UNIVERSITA’ DELLA TECNICA:
Si tratta di Corsi di Sciare dedicati ad agonisti e sciatori di medio e alto livello. Sciare Campus non è una scuola di sci, ma si ispira al concetto di Università. Si organizzano corsi con diverse materie in base ai diversi livelli tecnici, la cui durata varia tra i 2 e i 4 giorni, oltre a corsi speciali che potrebbero avere una durata superiore. L’ultimo giorno del corso è dedicato agli esami delle materie che si sono approfondite nei giorni precedenti. La valutazione è uguale a quella universitaria (trentesimi). Le materie proposte seguono la progressione scritta sui testi tecnico-didattici della Scuola italiana Sci. L’Università della tecnica si rivolge agli appassionati di:

– Sci alpino
– Freeride
– Freestyle
– Scialpinismo

I professori appartengono al Gotha tecnico dello sci italiano (delle 4 discipline). Parliamo di Istruttori Nazionali (alcuni con passato agonistico di Coppa del Mondo), Allenatori Federali di secondo e terzo livello e di guide alpine, tutti del Team Sciare

Come accade in una qualsiasi università di studi, è prevista un’iscrizione che dà diritto a ricevere testi tecnico-didattici, un libretto universitario elettronico che conterrà le valutazioni (voti e commenti e l’iscrizione diretta gli esami di valutazione (pratici e teorici).
Per i corsi di freestyle Sciare Campus si avvale dei docenti di Freeskischool, vale a dire Marco Eydallin e Federico De Albertis "Fette", Paolo Martioglio

I corsi di sci alpino prevedono tre livelli

– Livello base

– Livello di perfezionamento

– Livello agonistico 

LIVELLO BASE: 
E’ lo sciatore che sa affrontare discese su ogni pendio a sci paralleli. L’obiettivo principale è sciare in conduzione in totale sicurezza e su tutti i tipi di neve

LIVELLO DI PERFEZIONAMENTO:
E’ lo sciatore che scia già in conduzione, quindi sciatori da 1 a 3 stelle d’oro (scuola italiana sci), e fino alla pre-agonistica. Appartengono a questo livello anche sciatori che vogliono prepararsi alla selezione per diventare maestri di sci o anche chi ha già ottenuto il distintivo ma vuole diventare allenatore e/o Istruttore nazionale.  

LIVELLO AGONISTICO:
E’ lo sciatore esperto dedito alle competizioni di slalom, gigante e superG. Non è una questione di età: si parla di ragazzini fino ai Master.

______________________________________________________________________________ 

FREQUENZA
Il primo corso si tiene a Les Deux Alpes dal 3 al 6 luglio 2014, presso l’Hotel Panorama- A breve le date dei prossimi corsi, ma indicativamente si parla di ottobre, novembre, dicembre, gennaio, marzo, aprile e maggio

PROGRAMMA TIPO DI UN CORSO

Tre giorni di tecnica di 4 ore al mattino e 3 al pomeriggio. Il terzo giorno diventano 3 ore di tecnica e 1 ora di esame al mattino e 2 ore di esame al pomeriggio, comprese le valutazioni personali. Il tutto è supportato da riprese video

ALLOGGIO

Cambia in base alla località e ci si appoggia in strutture logistiche di buon livello, non al di sotto delle tre stelle.

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Iscrizione universitaria: 35 euro (una tantum). Comprende:

       Tessera di riconoscimento

       Materiale didattico (cartaceo, elettronico e video)

       Assicurazione Multisport (24HAssistance)

       Abbonamento Annuale Rivista Sciare digitale

       Convenzioni con i fornitori ufficiali


1° CORSO

Dal 3 al 6 luglio 2014 a LES DEUX ALPES

Soggiorno presso Hotel PANORAMA *** (organizzazione Scinsieme)

 

IL PROGRAMMA

DocenteGianluca Grigoletto
– Busto / Spalle / Braccia (Preparazione all’appoggio del bastoncino / Angolazione)

– Fase della curva 

(Ingresso curva / Seconda metà di curva / Distribuzione carichi)

________________________________________________

DocentiFabio De Crignis e Christian Castellano

– Coordinazione dei movimenti 

(Sviluppo della centralità dinamica / Trasmissione movimenti)

– Archi di curva 

(Adattamento a ritmi diversi / Adattamento alla velocità / Parallelismo dei piedi e delle ginocchia)

—————————————————————————————————

Docente: Giorgio Rocca


– Curva agonistica 

(Traiettorie / Gestione della presa di spigolo / Passaggio sul palo)

– Conoscenza concetti tecnici specifici 

(Concentrazione / Convinzione / Determinazione)

_______________________________________________________

 

 

LEZIONI DI TEORIA

Capacità di reazione e recupero all’errore (video)

Conoscenza attrezzatura

Preparazione dei materiali

Condizione atletica

________________________________________________________

 

Prezzi per il primo turno a Les 2 Alpes:

Corso base: 500 euro per 3 giorni (arrivo giovedì, partenza domenica)

Corso di perfezionamento: 600 euro per 3 giorni (arrivo giovedì, partenza domenica)

Corso agonistico: 600 euro per 3 giorni (arrivo giovedì, partenza domenica)

 

La quota comprende, oltre al corso, la pensione completa e lo skipass. 
I gruppi sono max di 5 persone

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 348 3368688
Per iscrizioni e informazioni inviare mail a:

migliardi@sciaremag.it

Oppure:
qrosci@gmail.com



 

 

 

 

Tags

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment