Turismo

Pila, un’estate di emozioni: tra natura, sport e tradizioni alpine

Fino al 7 settembre 2025, la località valdostana di Pila accende la sua stagione estiva con un calendario ricchissimo di eventi, esperienze outdoor e attività per tutte le età. A 1800 metri di altitudine, raggiungibile in soli 18 minuti di telecabina da Aosta, Pila si conferma una destinazione ideale per chi desidera vivere la montagna in modo autentico, dinamico e rigenerante. Tra paesaggi incontaminati, alpeggi panoramici, trail immersi nel bosco e cucina di tradizione, ogni settimana riserva nuove sorprese.

Impianti aperti e nuove connessioni

L’estate 2025 vedrà la telecabina Aosta–Pila attiva senza interruzioni dal 21 giugno al 7 settembre, con orari estesi dal 28 giugno al 24 agosto e aperture straordinarie fino alle 23:00 nelle serate del 26 luglio, 2 e 9 agosto. Saranno così facilmente raggiungibili gli impianti di quota, come la seggiovia Chamolé, base per trekking panoramici e discese in mountain bike, e la funivia Gorraz–Grand Grimod, in funzione dal 19 luglio al 31 agosto. Nel frattempo, proseguono i lavori sulla seconda tratta della nuova telecabina Pila-Couis, che sarà inaugurata ufficialmente a dicembre 2025.

Bikeland: 44 km di adrenalina e bellezza

Pila è un punto di riferimento per il mondo MTB nazionale e internazionale. Il suo Bike Park offre 44 km di tracciati serviti da impianti: un sistema articolato che spazia dal downhill all’enduro, dal freeride ai percorsi e-bike. Ogni trail è studiato per offrire sicurezza, flow e adrenalina. La leggendaria World Cup mette alla prova i biker più esperti, mentre la Flow Trail garantisce divertimento accessibile a tutti.

Accanto al noleggio bici (muscolari ed e-bike) e all’attrezzatura completa, sono previsti corsi di tecnica e tour guidati. Da segnalare le giornate gratuite del Pila Kids Open Day, appuntamento fisso per bambini e ragazzi il 28 e 29 giugno, il 27 luglio, il 23 e 24 agosto: lezioni, prove di abilità e competizioni pensate per trasmettere la passione per la MTB ai più giovani.

Trekking ed escursioni per ogni passo

Dalla semplice passeggiata alla grande traversata, Pila offre sentieri adatti a ogni livello. Imperdibile l’itinerario che porta al Lago Chamolé e al Rifugio Arbolle, dove il panorama spazia dal Monte Bianco al Cervino, dal Rosa al Grand Combin. La funivia Gorraz è invece il punto di partenza per escursioni verso l’Alpe Grimondet e la Punta del Drinc.

Durante la stagione, guide naturalistiche proporranno uscite giornaliere: esperienze educative, gastronomiche e paesaggistiche. I lunedì e mercoledì, il trekking è abbinato a degustazioni di formaggi d’alpeggio e vini della cantina Grosjean. Il giovedì, il programma “Sentieri Solitari” accompagna i camminatori in escursioni tematiche alla scoperta della flora e fauna alpina. Il venerdì è dedicato alla città di Aosta: visita guidata tra Porta Praetoria, Cattedrale e chiostro, con assaggio finale di prodotti tipici. Il sabato, invece, si parte per tour guidati in e-bike.

Immersione nel Bosco: meraviglia e scoperta

Torna anche nel 2025 “Immersione nel Bosco”, trekking educativo tra natura e interattività. Appuntamenti il 26 luglio, 2, 9 e 16 agosto: un’ora e mezza di cammino alla scoperta del microcosmo del bosco, con spiegazioni su piante, insetti e relazioni ecologiche, pensate per adulti e bambini. L’esperienza è gratuita ma con prenotazione obbligatoria.

Il Parco Avventura: equilibrio tra gli alberi

Nel cuore del bosco di Pila, il Parco Avventura propone 4 percorsi sospesi in sicurezza, adatti dai 5 anni in su (minimo 130 cm). Leprotti, Scoiattoli, Marmotte e Camosci: ogni circuito presenta difficoltà crescenti per vivere un’esperienza dinamica e sicura tra ponti tibetani e zipline. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17:30.

Sapori d’alta quota

Rifugi e ristoranti propongono piatti della tradizione alpina con attenzione alle eccellenze locali: fontina, lardo d’Arnad, polenta, selvaggina e salumi artigianali. Non mancano le rivisitazioni creative e gli abbinamenti con i vini delle cantine locali. I prodotti della cantina Grosjean saranno protagonisti delle degustazioni in quota e delle esperienze gastronomiche legate ai trekking.

Un calendario eventi da vivere

L’estate 2025 di Pila sarà animata da un ricchissimo programma di appuntamenti:

  • 5 luglio: Giornata ecologica con raccolta rifiuti e sensibilizzazione ambientale.
  • 13 luglio: Mercati Campagna Amica con prodotti locali.
  • 26 luglio, 2 e 9 agosto: Pila Summer Party con impianti aperti fino alle 23.
    • 26 luglio: Pila Kids Open Day + Immersione nel Bosco
    • 2 agosto: Festa dei Pastori all’alpeggio Plan de l’Eyve + trekking educativo
    • 9 agosto: Lo Martchà di Bouque (fiera artigianato), GiocAosta a Pila, Plenilunio dei Mannari (gioco notturno), Tsaven des Étoiles (mercatino e agriaperitivo)
  • 10–17 agosto: Atelier degli Artigiani, mostra mercato al coperto
  • 13 agosto: Racconti sotto il cielo, letture sceniche nel bosco
  • 15 agosto: Teatro Blu, spettacolo mitologico per famiglie
  • 6 settembre: Gara bike Chainless sulla Flow Trail

Una montagna da vivere tutto l’anno

Tutte le attività si inseriscono nel progetto Four Seasons Outdoor Experience, sostenuto dal Ministero del Turismo per valorizzare la montagna in ogni stagione. Pila unisce natura e cultura grazie alla vicinanza con Aosta, e invita a vivere esperienze vere, tra sport, gusto e panorami che lasciano il segno.

Un’estate così, ad alta quota, non la si dimentica.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment