“Virata di 180°” le aree sciistiche non si aprono, così titola il Dolomiten, per raccontare che l’Alto Adige torna sui suoi passi...
AutoreMarco Di Marco
Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.
Bozza nuovo DPCM, lo stop allo sci dura (almeno) fino al 15 febbraio. Questo è quanto trapela dalle nuove disposizioni in vigore dal 16 gennaio fino...
Il “Pensiero di un maestro di sci” di oggi si intitola “Dal rigore al calcio di rinvio”. Di rinvio in rinvio, alla fine il...
Aveva iniziato col botto alla prima gara, poi aveva fatto un po’ di fatica, ma Dorothea Wierer torna a carburare di nuovo ed è seconda nella...
È stato ritrovato nella notte il corpo senza vita di Etienne Bernard, guida di Campitello di Fassa. Notizia che ha sconvolto l’intera comunità...
L’idea dell’Assessore al turismo Roberto Failoni è che anche Il Trentino, come l’Alto Adige, apra gli impianti di risalita almeno...
Il “pensiero di un maestro di sci” di oggi si intitola: “Vade retro montagna”. Ormai l’abbiamo capito: ai ministri...
Si avvicina l’Alpe Cimbra Fis Children Cup. Tra 12 giorni il via all’ex Trofeo Topolino, che da quest’anno si disputerà sempre nel...
Questa sera prima puntata di “S4”, il noto format TV interamente dedicato agli sport invernali che riprende fino a giugno. Dopo...
Il pericolo di una chiusura totale della stagione avanza sempre di più e nel frattempo le regioni di montagna presentano il conto. Finora la perdita...