Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del Coni. Si è svolto oggi a Roma, presso il Palazzetto polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il 309° Consiglio Nazionale del CONI, convocato per l’elezione del nuovo Presidente e della Giunta Nazionale. Una giornata densa di significato, che segna la conclusione dei dodici anni di presidenza di Giovanni Malagò e l’inizio di una nuova fase della governance sportiva italiana.
A dare il via ai lavori è stato proprio Malagò, con un discorso carico di emozione e orgoglio: “Siamo in un luogo magico, frutto di un lavoro in tempo record. Ho fortemente voluto che l’Assemblea si tenesse qui, nel cuore della nostra storia, dove è nato il Centro ideato per i Giochi di Roma 1960. Oggi i protagonisti siete voi, ma soprattutto lo è il CONI. Lo è stato ieri, lo è oggi e lo sarà domani. A tutti voi, grazie di cuore”.
Ha preso poi la parola la Vicepresidente uscente, Claudia Giordani, aprendo ufficialmente la sessione elettiva. Daria Perrotta, Presidente della Commissione Verifica Poteri, ha confermato la presenza di tutti gli 81 aventi diritto al voto, dando così piena legittimità all’assemblea.
La giornata è stata segnata anche da due ricorsi presentati nelle ultime ore, da parte di Ettore Thermes e Saimon Conti, che chiedevano la riammissione delle proprie candidature alla presidenza. Entrambe le richieste sono state respinte con voto palese e con larghissima maggioranza, chiudendo così definitivamente la lista dei candidati ufficiali.
Il sorteggio iniziale ha stabilito l’ordine di intervento per le dichiarazioni di ciascun candidato, con otto minuti a disposizione. Dopo aver preso la parola, Giuseppe Macchiarola e Duccio Bartalucci hanno annunciato il ritiro delle rispettive candidature, lasciando in corsa sei nomi: Luca Pancalli, Pierluigi Giancamilli, Luciano Buonfiglio, Carlo Iannelli, Franco Carraro e Mauro Checcoli.
Conclusi gli interventi, l’assemblea ha proceduto alla votazione. Ogni avente diritto ha depositato la propria preferenza nell’urna, secondo l’ordine alfabetico determinato dal sorteggio. Rapido il risultato dopo lo spoglio: Luciano Buonfiglio, già Vice Presidente dell’International Canoe Federation, è il nuovo Presidente del CONI! Successo ottenuto al primo turno, con 47 voti su 81, superando la soglia della maggioranza assoluta. Secondo classificato Luca Pancalli, con 34 preferenze.
Le prime parole del nuovo Presidente cono cariche di con fair play nei confronti del predecessore e degli sfidanti: “Grazie a Giovanni Malagò per quanto ha fatto in questi dodici anni. Un riconoscimento speciale va anche a Luca Pancalli per la correttezza e il rispetto dimostrati. È significativo avere qui oggi alcuni membri del CIO: l’Italia è protagonista nel mondo, e la loro presenza lo conferma.
Il nostro impegno ora deve essere quello di esserci nei luoghi dove si decide, nei board internazionali. Solo se ci sei, puoi contare. Ma adesso è tempo di agire: ci attendono scelte importanti, a partire dall’elezione della Giunta. Vi invito a votare con il cervello, ancor prima che con il cuore”.
Subito dopo il voto per la Presidenza sono iniziate le operazioni per l’elezione dei membri della nuova Giunta Nazionale, che affiancherà Buonfiglio nel prossimo quadriennio, accompagnando lo sport italiano verso l’orizzonte dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026.
Con questa elezione si apre una nuova era per il CONI, chiamato a raccogliere le sfide della contemporaneità con rinnovata energia, competenza e visione strategica.
Chi è Luciano Buonfiglio
Classe 1950, nato a Napoli e cresciuto a Milano, Luciano Buonfiglio è il nuovo Presidente del CONI. La sua è una lunga storia di sport, iniziata con la canoa e culminata nella partecipazione ai Giochi di Montréal 1976. Dopo essere stato atleta e tecnico, ha guidato la Federazione Italiana Canoa Kayak dal 2005, portandola da una situazione difficile a un modello di solidità e crescita, con oltre 20.000 tesserati, campioni olimpici e una visione centrata sulle società sportive.
Accanto alla carriera sportiva, Buonfiglio ha sviluppato un percorso dirigenziale nel settore assicurativo, arrivando a ricoprire incarichi di vertice in Allianz. Il suo approccio al CONI unisce la disciplina dello sport alla visione strategica dell’impresa: servono piani pluriennali condivisi e un’organizzazione efficiente, senza mai perdere passione e spirito olimpico.
Decorato con il Collare d’Oro al Merito Sportivo nel 2023, è anche vicepresidente dell’International Canoe Federation e ha già rappresentato il CONI ai Giochi Paralimpici. Sposato, padre di due figli, si definisce forgiato dallo sport e pronto a guidare lo sport italiano verso nuove sfide.
La giunta Nazionale
Sono stati eletti per la Giunta Nazionale: in rappresentanza delle Federazioni Nazionali e delle Discipline Sportive Associate: Lara Lunetta (Danza Sportiva), Diana Bianched (vice Presidente vicario), Marco Di Paola (Sport Equestri). vive presidente, Francesco Ettorre (Vela), Francesco Montini, Tania Cagnotto e Giovanni Copioli (Motociclismo).
Gli altri eletti: in rappresentanza degli atleti, Valentina Rodini e Giampaolo Ricci; in quota tecnici Elisabet Spina; in rappresentanza dei Comitati Regionali Coni Marco Riva; in rappresentanza dei delegati provinciali Coni Domenico Ignozza; in quota Enti di promozione Juri Morico.
Foto: Simone Ferraro/Roberto Di Tondo
Add Comment